Le News di AITI

L'Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI) propone una serie di articoli originali, per fare il punto sul risultato degli eventi, corsi, dello stato della professione di traduttore ed interprete al giorno d’oggi, delle problematiche e delle opportunità.
A norma dell'articolo 10 del Regolamento Nazionale sono indette le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale, del Collegio nazionale dei Sindaci-Revisori e del Collegio nazionale dei Probiviri.Si dichiarano pertanto ufficialmente aperti i termini per la presentazione delle candidature.
La nostra socia Alessandra Tarozzo, referente della Commissione Traduttori e Interpreti di tribunale AITI, ha redatto, in collaborazione con gli altri membri della commissione, un documento molto preciso e dettagliato sulla liquidazione dei compensi spettanti agli ausiliari interpreti e traduttori per le operazioni eseguite su disposizione dell'autorità giudiziaria in materia penale e sulla relativa istanza di liquidazione. Documento completo
Il 5 dicembre 2016 si svolgerà a Parigi (Maison d'Italie XIVe arr.) una giornata di formazione che sarà il terzo incontro di Rete_FI, la rete franco italiana nata nel 2010 tra AITI e l'associazione francese SFT, a cui si è aggiunta  di recente l'omologa svizzera ASTTI.
Nella Gazzetta Ufficiale del 14 luglio 2016 è stato pubblicato il secondo decreto legislativo di recepimento della direttiva 2010/64/UE, il n. 129 del 23 giugno 2016 entrato in vigore dal 29 luglio 2016.
In considerazione del fatto che le formalità della legalizzazione, Apostille e traduzioni ufficiali (certified translations) sono ormai datate ai fini di stabilire l’autenticità dei documenti pubblici europei, il Regolamento UE/2016/1191 del 6 luglio 2016 del Parlamento europeo e del Consiglio interpreta l’esigenza di adottare un approccio trasversale per semplificare la circolazione degli stessi tra gli stati membri dell’UE e ridurre la burocrazia che ostacola la mobilità geografica dei cittad
AITI interverrà al Translating Europe Forum 2016 che si svolge a Bruxelles il 27-28 ottobre 2016.
Bruno Berni, socio onorario di AITI, vince la terza edizione del Premio "Benno Geiger".  Traduttore di autori classici e moderni danesi, svedesi, norvegesi e tedeschi, ha contribuito nel corso degli anni con una vasta bibliografia, in una pluralità di generi e di epoche, alla conoscenza delle letterature scandinave in Italia.
È disponibile online il modulo di registrazione dei crediti formativi professionali. Se hai già acquisito i crediti necessari al mantenimento o al ripristino dello status di socio ordinario, compila il modulo entro il 31 dicembre 2016. Ti ricordiamo che sono validi esclusivamente gli eventi di formazione a cui hai partecipato dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016.