Le News di AITI

L'Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI) propone una serie di articoli originali, per fare il punto sul risultato degli eventi, corsi, dello stato della professione di traduttore ed interprete al giorno d’oggi, delle problematiche e delle opportunità.
Si ricorda che a partire dall'11 febbraio 2013 è obbligatorio per tutti coloro che esercitano un'attività non organizzata in ordini o collegi di apporre in tutta la documentazione scritta con i committenti (e quindi non solo nelle fatture) la relativa dicitura, pena sanzione prevista dal Codice del Consumo. Per i soci AITI la dicitura è la seguente:
L'11 febbraio 2013 scatterà l'obbligo per tutti i professionisti senza albo di indicare in ogni documento e rapporto scritto con il cliente il riferimento alla legge 14 gennaio 2013, n. 4, che disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi. Nel caso, poi, che utilizzi l'attestazione rilasciata dall'associazione, deve anche informare il cliente sul nome dell'associazione e sul proprio numero di iscrizione alla stessa.
La nostra nuova convenzione assicurativa con Insieme Salute viene citata come esempio di mutualismo del futuro. L'articolo del Manifesto  
Dall’11 febbraio nuove regole per 3,5 milioni di persone: entrerà in vigore il provvedimento che disciplina le professioni non regolamentate. Circa 3,5 milioni di lavoratori autonomi e dipendenti che esercitano attività professionali senza essere iscritti in ordini o albi professionali saranno quindi obbligati, dall’11 febbraio prossimo, che siano o meno iscritti a un’associazione, a indicare in ogni documento scritto presentato al cliente il riferimento agli estremi della nuova legge.
Cari soci, è arrivato il momento di aderire o di rinnovare le convenzioni assicurative offerte da AITI.Le convenzioni stipulate nel 2012 scadono il 31.01.2013. Quest’anno c’è una grande novità, oltre alle convenzioni già in essere - la convenzione sulla Responsabilità Civile Professionale e la convenzione Diaria da ricovero, AITI offre ai propri soci l’opportunità di aderire ad un’assistenza sanitaria integrativa.
AITI sarà presente all'incontro pubblico organizzato il 22 gennaio alle ore 18 presso la Sala delle Conferenze di Palazzo Reale (piazza Duomo 14) che coinvolge le categorie che rappresentano la filiera dell'editoria e gli Assessorati alle Politiche per il Lavoro e alla Cultura. Le socie Marina Beretta e Claudia Benetello presenzieranno per far conoscere e promuovere la nostra posizione e il nostro ruolo professionale all'interno della filiera editoriale.
Da oggi, 15 gennaio 2013, è possibile compilare la domanda online per diventare socio aggregato. Prima di compilare la domanda di ammissione si consiglia di verificare i propri requisiti.    
Care socie e cari soci, sono state introdotte nuove regole per l'emissione delle fatture. Per quanto riguarda la nostra attività, le novità sono sostanzialmente due: - Nuova regola di numerazione: è obbligatoria l'indicazione di un numero progressivo della fattura che la identifichi in modo univoco.Sono possibili due soluzioni: