Le News di AITI

L'Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI) propone una serie di articoli originali, per fare il punto sul risultato degli eventi, corsi, dello stato della professione di traduttore ed interprete al giorno d’oggi, delle problematiche e delle opportunità.
Il 29 e il 30 ottobre 2015 si terrà a Bruxelles il Translating Europe Forum. Il 29 ottobre è previsto l’intervento della nostra socia onoraria Luisa Giacoma.L’orario è 12.45 - 14.45 (Poster session)
L’appuntamento per la seconda giornata dell’evento, organizzato da AITI e STrade, dedicato alla traduzione e al cibo è all’Istituto alberghiero Ballerini di Seregno (MB).Ad accoglierci saranno i ragazzi della classe di sala che hanno ideato per l’occasione un cocktail multietnico accompagnato da finger food all’insegna della combinazione di culture diverse: un’esperienza sensoriale per immergersi in un mix di tradizioni culinarie.
A dicembre 2014, su richiesta della Commissione europea, l’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali (FRA) ha avviato l’indagine INFOCRIM, focalizzata alla sviluppo di buone prassi e altre opportunità nell’UE-28 in materia di appli­cazione dei diritti all’interpretazione, traduzione e informazione nel quadro dei procedimenti penali.
È arrivata l'app di AITI! Un prezioso vademecum dove trovare tutte le informazioni relative al mondo della traduzione e dell’interpretazione, nonché tantissime notizie sulla nostra associazione, sui nostri corsi e seminari e molto altro.Grazie all’app anche l’annuario – nella sua veste attuale – potrà essere facilmente consultato in mobilità da clienti e colleghi.AITIconTe è la nostra nuovissima app, scaricatela sullo smartphone da Google Play Store o da App Store seguendo i link
Lunedì 21 settembre 2015 alle ore 18.30 verrà inaugurato il Laboratorio Formentini* per l'Editoria, a Milano in via Formentini 10, nel cuore di Brera (MM2 Lanza)Come già comunicato nei mesi scorsi, AITI ha partecipato fin dalle fasi iniziali alla realizzazione di questo progetto per la creazione di un centro che sia il punto di riferimento e di incontro per tutte le figure della filiera editoriale, al fine di dare risalto al ruolo della Milano editoriale.
La Norma UNI 11591:2015  “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nel campo della traduzione e dell'interpretazione - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” è stata pubblicata ed è entrata in vigore il 10 settembre 2015.
Italia Oggi ha intervistato la nostra presidente, Sandra Bertolini, nell'ambito di un articolo sullo stato della nostra professione, del riconoscimento giuridico e delle norme che la regolano.  
Sabato 12 settembre alle 21, al Festivaletteratura, presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria a Mantova è di scena Petros Markaris, ed. Bompiani, con un inedito tradotto dal greco da Grazia Loria e Andrea Di Gregorio, socio e consigliere nazionale AITI.