
Durante l'ultimo Consiglio Direttivo Nazionale sono state aggiornate le commissioni permanenti e ad hoc dell’associazione per il quadriennio 2025-2029.
Le commissioni AITI rappresentano il cuore operativo dell’associazione: gruppi di lavoro tematici composti da socie e soci che mettono a disposizione competenze ed esperienza per supportare le attività di AITI e contribuire allo sviluppo della professione.
Siamo lieti di presentare i volti delle professioniste e dei professionisti che compongono le commissioni e che, con il loro impegno volontario, contribuiscono ogni giorno al buon funzionamento dell’associazione.
La Commissione Nazionale Ammissioni (CNA) si occupa di vagliare e approvare le domande di ammissione a socio aggregato nonché quelle alle prove di idoneità professionale per accedere alla categoria di soci ordinari, preventivamente raccolte dal Desk ammissioni, operando un controllo formale e sostanziale della documentazione prodotta secondo i stabiliti dal Regolamento ammissioni dell'associazione.
La Commissione Formazione e Aggiornamento (CFA) promuove la formazione professionale continua dei soci AITI, coordina le attività formative organizzate dalle varie sezioni e collabora con le altre entità formatrici a livello nazionale ed internazionale, nonché con le commissioni omologhe delle associazioni consorelle facenti capo alla Fédération Internationale des Traducteurs (FIT), organismo non governativo formato da oltre cento Associazioni nazionali di traduttori, interpreti e terminologi, che complessivamente rappresenta più di 80.000 traduttori in 55 Paesi del mondo.
La Commissione Statuto e Regolamenti (CSR) supporta le decisioni del CDN con ricerche, proposte, azioni di coordinamento con eventuali professionisti esterni, nel caso di modifiche allo Statuto, ai Regolamenti nazionali o al Codice Deontologico dell’associazione.
La Commissione Traduttori e Interpreti Giuridico-Giudiziari (TIGG) si pone come osservatorio rispetto alle problematiche emergenti nel settore giuridico-giudiziario; in particolare, si adopera per l’innalzamento e la standardizzazione dei livelli di competenza linguistica richiesta agli addetti ai lavori e per l’attuazione di buone prassi sul territorio nazionale, con riferimento alle direttive europee e tramite il confronto regolare con associazioni consorelle a livello nazionale e internazionale.
La Commissione Nazionale Traduttori Editoriali (CoNTE) promuove la visibilità dei traduttori editoriali AITI in occasione di fiere editoriali ed eventi letterari e fornisce consulenza specifica a soci e non soci per sondaggi, inchieste di settore, prassi editoriali e condizioni di lavoro.
La Commissione Traduttori Tecnico-Scientifici (CTTS) elabora informazioni e indicazioni pratiche per i traduttori tecnico-scientifici, con un occhio di riguardo verso il mercato in generale, i rapporti con i committenti e l'inserimento sul mercato delle giovani leve; definisce condizioni d’incarico, contratti-tipo, informazioni relative agli adempimenti fiscali e contributivi e indicazioni riguardo alla tutela contro i ritardi nei pagamenti.
La Commissione Interpreti (CI) si occupa della definizione delle condizioni di incarico e del contratto per gli interpreti e funge da osservatorio sul mercato nazionale e internazionale, rilevandone le criticità e i dati salienti e sviluppando sinergie con le altre associazioni.
La Commissione Comunicazione (COMCO) diffonde in modo tempestivo ed efficace tutte le informazioni più rilevanti sull’associazione e sulla professione del traduttore e dell'interprete e pubblicizza gli eventi formativi promossi dall’associazione.
La Commissione Intelligenza Artificiale (ComIA) monitora lo sviluppo e l’integrazione di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale nel settore della traduzione e dell’interpretazione professionale e promuove iniziative di formazione e divulgazione volte a favorire una riflessione critica sull’adozione di queste tecnologie, incoraggiando un uso consapevole, etico e professionale degli strumenti digitali e sostenendo allo stesso tempo il valore e la centralità delle competenze umane.
AITI include solo professionisti qualificati e offre la consapevolezza di essere rappresentati a livello nazionale e internazionale dalla principale associazione italiana del settore. Vuoi saperne di più su AITI o entrare in associazione? Guarda il video del Porte Aperte 2025 oppure visita la pagina Associazione del sito e scopri se possiedi i requisiti per presentare la domanda di ammissione.