Webinar
Aperto a tutti
Iscrizioni aperte
fino al
7 ore
Streaming
7 crediti formativi
Organizzato da AITI Nazionale

Contenuti

Per celebrare la Giornata mondiale della traduzione, AITI, in collaborazione con l’Università degli Studi Federico II di Napoli, organizza un seminario in presenza e in diretta streaming,  che si terrà venerdì 27 settembre 2024 dalle ore 9:30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle ore 18.00 e che sarà aperto a tutti, previa iscrizione tramite l'apposito modulo sul sito web AITI. 
Non si traducono le parole, si traduce la grammatica: un’affermazione solo apparentemente semplice da mettere in pratica, anche perché farlo richiede una strumentazione linguistico-teorica adeguata. Il corso si concentra su quanto l’italiano offre ai traduttori che se ne servono come lingua d’arrivo.
Ogni tema (del mattino e del pomeriggio) sarà trattato da un punto di vista grammaticale, ricorrendo a esempi sia da testi letterari italiani, sia da traduzioni, soprattutto dall’inglese verso l’italiano.
I temi sono selezionati tra quelli che possono generare incertezza anche nei parlanti nativi, ma offrono d’altro lato opportunità di potenziamento delle capacità espressive individuali, e possono dunque trasformarsi in risorse nella cassetta di attrezzi del traduttore.

 

Programma

9.00 - 9.30 Registrazione dei partecipanti

9.30 - 13.00
Cosa è giusto e cosa è sbagliato? La lingua nel tempo e nello spazio; varietà, registri, situazioni comunicative. La libertà della lingua e i vincoli della grammatica.

14.30 - 18.00
Scegliere le parole: disponibilità, frequenza, marche d'uso. Associare, ordinare o disordinare le parole, e costruire la frase. Il tessuto del testo. Il ruolo, decisivo, dei connettivi.

 

Relatrice

Mariarosa Bricchi, storica della lingua italiana ed editor, si occupa di prosa letteraria dell’Ottocento e del Novecento, e di lingua delle traduzioni. Tra i suoi libri: La roca trombazza. Lessico arcaico e letterario nella prosa narrativa dell’Ottocento italiano (Edizioni dell’Orso, 2000); Manganelli e la menzogna. Notizie su «Hilarotragoedia» (Interlinea, 2002); Grammatica del buio. Strategie testuali di Manzoni saggista (Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2017). Ha curato Il buonuomo Lenin di Curzio Malaparte (Adelphi, 2018).

 

Condizioni di partecipazione

Il seminario in presenza è gratuito e aperto a tutti salvo esaurimento posti.
Attenzione: l’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@aiti.org.
La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 10 crediti formativi professionali se seguito in presenza e a 7 crediti formativi se seguito online.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi sarà presente per l’intera durata della giornata di formazione.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI via e-mail: formazione@aiti.org

 

 

 

Tariffe

Tariffa Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI 24 Giu. 2024 10:00 Gratuito Iscriviti
Non socio 01 Lug. 2024 10:00 Gratuito