Corso online
Riservato ai soci AITI
Iscrizione a lista attesa
fino al
6 ore
Piattaforma Zoom
6 crediti formativi
Organizzato dalla sezione regionale AITI
Lombardia

Contenuti

La chimica clinica è uno dei principi di base della diagnostica biomedica e viene impiegata in numerosi contesti analitici, quali l’immunochimica, in ambito scientifico-farmaceutico (ricerca) e nell’ambito dei dispositivi medici per la diagnostica in vitro (POCT e Analyzer). La prima parte del corso è teorica e consente di acquisire i principali fondamenti di chimica clinica, nonché la relativa terminologia, con un focus su varie tecniche immunochimiche (ELISA, LFD; ecc.). Nella seconda parte, dedicata all’esercitazione pratica, sarà invece possibile esercitarsi nella traduzione inglese-italiano di alcune schede.

 

Programma

Lunedì 17 novembre 2025 – 15.30-18.30 – piattaforma Zoom

Parte teorica: fotometria e principali metodi immunochimici

  • Fotometria: principi fotometrici, terminologia e alcune descrizioni di processi fotometrici
  • Metodi analitici immunochimici di uso corrente: test di agglutinazione, RID, ELISA, LFD

Lunedì 24 novembre 2025 – 15.30-18.30 – piattaforma Zoom

Parte pratica con laboratorio di traduzione inglese-italiano

  • Traduzione di una scheda tecnica per pazienti (metodo LFD)
  • Traduzione di 1-2 metodiche analitiche (metodo ELISA e/o LFD)
  • Adattamento di termini e registro in base al pubblico di destinazione (professionisti vs pazienti)
  • Lessico, concetti e frasi idiomatiche
  • Accenni ad alcune patologie o situazioni cliniche correlate ai contenuti delle schede (gravidanza, toxoplasmosi, criptococcosi)
  • Localizzazione it-IT vs it-CH

Relatrice

Lorenza Oprandi è tecnica in analisi biomediche (Med-Tech) diplomata e coordinatrice di studi clinici certificata. Possiede 18 anni di esperienza professionale in questi ambiti, 4 dei quali come insegnante per allievi tirocinanti. Ha inoltre frequentato alcuni moduli di traduzione e di linguistica applicate ed è stata traduttrice medica per 20 anni. Di lingua madre italiana e francese, ha al suo attivo numerosi anni nell’insegnamento della traduzione medica e biomedica per varie sottospecialità, nonché la pubblicazione di alcuni e-book settoriali per traduttori.
Riconvertita in ambito psicosociale, ad oggi è attiva anzitutto come psicoterapeuta non-verbale e pratica inoltre la riprogrammazione mentale

 

Condizioni di partecipazione

Il corso online è gratuito e rivolto ai soci AITI. 

Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci e alle socie di AITI Lombardia, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci e le socie AITI.

La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 6 crediti formativi professionali

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi si collega entro max. 10 min. dall’inizio e rimane presente online per tutta la durata dell'evento.

La formazione non verrà registrata, ma verranno forniti materiali di riferimento messi a disposizione dalla relatrice. Per il collegamento, verrà inviato un link via e-mail a tempo debito. Per collegarsi, sarà sufficiente fare clic sul link ricevuto via email e confermare la domanda di ascolto tramite l’audio del PC. In caso di problemi di collegamento, contattare l’indirizzo formazione@lombardia.aiti.org.

Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 24 ore prima dell'evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo evento online organizzato dalla sezione. L'eventuale rinuncia va comunicata all’indirizzo  formazione@lombardia.aiti.org.

 

Tariffe

Attenzione: è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni.
Con la compilazione del modulo sei iscritto in lista di attesa.
Tipologia partecipante Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI sezione organizzatrice 20 Ott. 2025 10:00 Gratuito Iscriviti
Socio AITI altre sezioni 27 Ott. 2025 10:00 Gratuito Iscriviti