“La scelta indie: il potere del dialogo diretto fra chi scrive e chi traduce”. È questo il titolo dell’incontro inserito nel programma ufficiale di Bookcity 2025 e organizzato e curato dalla sezione Lombardia di AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti), che si terrà il 13 novembre 2025 alle ore 19 presso il Laboratorio FAAM di Milano (via Formentini 10).
Durante l’incontro, moderato dalla socia AITI Alba Mantovani, verranno presentati due casi virtuosi di collaborazione diretta tra chi scrive e chi traduce, per analizzare i punti di forza di questo particolare rapporto nel panorama editoriale, che può offrire nuove opportunità e modelli di business alternativi, senza prescindere da un alto standard di qualità per emergere tra l’alto numero di proposte.
Nel primo caso in esame, l’autrice italo-svizzera zurighese Patrizia Lo Turco, dopo un’attenta ricerca e grazie al sito di AITI, ha deciso di affidare alla socia lombarda Roberta Scarabelli la traduzione del suo primo romanzo in lingua tedesca, Flucht nach Catania (Fuga a Catania). Nel corso dell’incontro scopriremo quanto il dialogo diretto e costante tra autrice e traduttrice abbia influito positivamente sulla qualità dell’opera finale.
Nel secondo caso, invece, è la traduttrice Francesca D’Amore che dopo avere analizzato nella sua tesi il romanzo Das Lächeln der Alligatoren (Il sorriso degli alligatori) dell’autore berlinese Michael Wildenhain (edito in Germania dalla casa editrice Klett-Cotta) ha proposto di diventare lei stessa editrice della propria traduzione, acquistandone i diritti mondiali per tradurlo in italiano e pubblicarlo in modalità self-publishing.
Gli interventi in tedesco verranno tradotti dalla socia interprete Luisa Lucchetti, che ringraziamo di cuore per la sua disponibilità.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Vi aspettiamo!