Webinar
Aperto a tutti
Iscrizioni chiuse
3 ore
Piattaforma Zoom
3 crediti formativi
Organizzato dalla sezione regionale AITI
Sicilia

Contenuti

Il webinar è rivolto a chi traduce e localizza microcontenuti per la user experience (microcopy UX), ovvero tutti quei piccoli testi che sono presenti in ogni pagina, sito web o applicazione (user interface o UI), con particolare attenzione a esempi della combinazione linguistica inglese > italiano.

 

Programma

I microcopy UX sono piccoli testi che fanno la differenza durante la navigazione. Brevi e d’impatto, sono il risultato visibile di un processo chiamato UX Writing, e una sfida per chi traduce e localizza siti web e app. In questo corso impari a progettare e scrivere questi microcontenuti con teoria, esempi della vita reale ed esercizi pratici, per rispondere alle richieste di un mercato in espansione e aumentare l’efficacia del tuo lavoro.

Sono richieste conoscenze di base del microcopy (Call To Action e pulsanti). Gli esempi presentati sono incentrati sulla combinazione linguistica nativa dello UX Writing: inglese > italiano.

 

22 aprile 2024 15:00-18:00

Parleremo di emozioni delle persone nel processo di creazione del contenuto e di come progettare i microcopy UX più comuni con regole, consigli e buone pratiche, e tratteremo in particolare:

  • Il ruolo delle emozioni nello UX Writing
  • I microcopy UX
  • I principali microcopy della user interface (UI)
  • Regole di content pattern
  • Basi di scrittura inclusiva dall’inglese all’italiano per le componenti della UI
  • Esempi ed esercizi

 

Relatrice

Madrina dello UX Content in Italia e formatrice, Valentina Di Michele ha fondato Officina Microtesti, primo studio italiano di UX Writing e Content design. È inoltre co-autrice di due libri bestseller: “Emotion driven design” (Apogeo) e “Scrivi e lascia vivere. Manuale pratico di scrittura inclusiva e accessibile” (Flaco Edizioni), e ha ideato il Festival DiParola, primo evento in Italia dedicato alla comunicazione chiara e semplificazione del linguaggio.

 

Condizioni di partecipazione

Il webinar è aperto a tutti, gratuito per i soci AITI e a pagamento per gli altri.  Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI Sicilia, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI.

Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 24 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo webinar gratuito regionale a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@sicilia.aiti.org.

La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 3 crediti formativi professionali. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi partecipa collegandosi alla piattaforma entro i primi 10 minuti e rimanendo presente online per tutta la durata del webinar.

Il link per il collegamento alla piattaforma online Zoom verrà inviato via e-mail in prossimità dell’evento. L’eventuale registrazione non sarà resa disponibile ai partecipanti.

Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI Sicilia via e-mail: formazione@sicilia.aiti.org.

 

Informazioni di pagamento

ATTENZIONE: Il bonifico deve essere effettuato soltanto se le iscrizioni risultano ancora aperte (verificare che il semaforo sia verde). Al contrario, se i posti sono esauriti e sono aperte le iscrizioni in lista di attesa (semaforo giallo), il bonifico dovrà essere effettuato soltanto dopo aver ricevuto l’eventuale e-mail di conferma dell’iscrizione. Ricordiamo che l'effettuazione del bonifico non sostituisce la procedura di iscrizione tramite il sito AITI e ogni bonifico ricevuto privo di regolare iscrizione tramite il sito sarà rimborsato.

 

La quota di partecipazione deve essere versata tramite bonifico contestualmente all’iscrizione a:

ASSOCIAZIONE AITI SICILIA – Banca UniCredit

Codice BIC: UNCRITM1856

IBAN: IT10D0200804638000104043986

indicando nella causale: il proprio cognome + “webinar UX Writing”
 
La quota di iscrizione verrà rimborsata solo nei seguenti casi:

  • annullamento dell'evento da parte della Commissione Formazione per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o per improvvisa indisponibilità della relatrice;
  • subentro di una persona iscritta in lista d'attesa in caso di rinuncia della/del partecipante, che va comunicata tramite e-mail alla Commissione Formazione con un preavviso di almeno 48 ore.

In mancanza di una lista d'attesa o di persone in sostituzione indicate dalla/dal partecipante, non si ha diritto al rimborso della quota di iscrizione. La mancata partecipazione dovuta a cause di forza maggiore non sarà riconosciuta ai fini del rimborso della quota di iscrizione.

Tariffe

Attenzione: è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni.
Con la compilazione del modulo sei iscritto in lista di attesa.
Tipologia partecipante Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI sezione organizzatrice 18 Mar. 2024 10:00 Gratuito
Socio AITI altre sezioni 25 Mar. 2024 10:00 Gratuito
Socio associazione FIT 01 Apr. 2024 10:00 30.00
Non socio 01 Apr. 2024 10:00 60.00