Corso online
Riservato ai soci AITI
Iscrizioni chiuse
6 ore
Piattaforma Zoom
6 crediti formativi
Organizzato dalla sezione regionale AITI
Veneto e Trentino-Alto Adige

Contenuti

Formazione di traduzione giuridica DE-IT destinata a traduttrici e traduttori esperti e meno esperti, incentrata sul diritto obbligazionario (primo webinar) e sul diritto delle successioni (secondo webinar). In entrambi i casi, il docente farà un’introduzione teorica e terminologica della materia trattata per poi passare all’analisi e al commento di un testo attinente, che i/le partecipanti avranno ricevuto e tradotto prima di ogni webinar.

I testi saranno inviati al termine delle iscrizioni (29/10/2021). La data entro la quale dovranno essere tradotti e restituiti sarà indicata nella mail con cui la CF VETAA invierà i testi.

 

Programma

Prima parte (12/11, ore 14-17)

Ore 14:00 – 15:30 circa
- Introduzione al diritto obbligazionario tedesco e alla tematica delle “Pflichtverletzungen” di diritto tedesco
- Introduzione al tema “Nacherfüllung, Nachbesserung, Nachlieferung”

Ore 15:30 – 17:00 circa
- Analisi di un testo DE-IT di diritto obbligazionario (tradotto in precedenza dai/dalle partecipanti)

Seconda parte (26/11, ore 14-17)

Ore 14:00 – 15:30 circa
- Introduzione al diritto tedesco delle successioni
- Testament, Vermächtnis, Vorausvermächtnis

Ore 15:30 – 17:00 circa
- Analisi di un testo DE-IT di diritto delle successioni (tradotto in precedenza dai/dalle partecipanti)

 

Relatori

Marco Montemarano, dal 1990 docente di traduzione giuridica presso l’SDI - Sprachen und Dolmetscher Institut di Monaco di Baviera. Oltre a operare nella formazione di traduttori e interpreti in Germania, in passato ha tenuto vari seminari e workshop sulla traduzione giuridica, tra cui presso: BDÜ Baviera (Monaco), Università LUSPIO (Roma), Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (Trieste), AITI (sezioni Lazio, Emilia-Romagna e VETAA). Si diletta anche di scrittura, giornalismo e musica.

 

Condizioni di partecipazione

Il corso è gratuito e rivolto ai/alle soci/e AITI. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai/alle soci/e di AITI Veneto e Trentino Alto Adige, quindi le iscrizioni saranno aperte per tutte le sezioni AITI.

L’attestato di partecipazione non verrà rilasciato nel caso in cui il/la socio/a partecipi solo a una parte dell’evento o si colleghi alla piattaforma dopo i primi 10 minuti

CONDIZIONI PER I WEBINAR
La formazione non verrà registrata. Per il collegamento, verrà inviato un link via e-mail alle persone iscritte nel corso della mattinata delle rispettive giornate. Per collegarsi, sarà sufficiente cliccare sul link ricevuto via e-mail e confermare la domanda di ascolto tramite l’audio del PC. In caso di problemi di collegamento, contattare l’indirizzo formazione@vetaa.aiti.org.

CONDIZIONI PER I WEBINAR/CORSI GRATUITI
La persona già iscritta che non avvisi almeno 24 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo evento online gratuito organizzato dalla sezione. Poiché i posti disponibili sono limitati, vi chiediamo di procedere all’iscrizione solo se siete sufficientemente sicuri/e di poter partecipare, altrimenti è opportuno lasciare libero il posto. Grazie della collaborazione!

 

 

 

Tariffe

Attenzione: è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni.
Con la compilazione del modulo sei iscritto in lista di attesa.
Tipologia partecipante Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI sezione organizzatrice 11 Ott. 2021 10:00 Gratuito
Socio AITI altre sezioni 18 Ott. 2021 10:00 Gratuito