Corso online
Riservato ai soci AITI
Iscrizioni aperte
fino al
4 ore
Piattaforma Zoom
4 crediti formativi
Organizzato dalla sezione regionale AITI
Toscana

Contenuti

Dalla moviola alla rivoluzione elettronica fino ad arrivare alle piattaforme streaming, la sottotitolazione, nata quasi un secolo fa, ha dovuto affrontare sfide sempre nuove in equilibrio tra vincoli tecnici, resa linguistica e riconoscimento dell’autorialità del lavoro. 
In questi due incontri, porteremo alla ribalta chi compie la magia di tradurre e adattare un testo filmico in 42 caratteri per riga: il sottotitolista. Qual è il suo posto nella filiera audiovisiva, quali sono i clienti, com’è cambiato il suo lavoro e come viene tutelato economicamente e autorialmente. I due incontri sono rivolti a chiunque desideri conoscere come si declina il mestiere del sottotitolista nel panorama della traduzione audiovisiva odierno.

 

Programma

 Venerdì 30 maggio 2025 dalle 16:30 alle 18:30 - Piattaforma Zoom

  • Breve introduzione alle tipologie di traduzione audiovisiva
  • Breve storia della sottotitolazione interlinguistica nel mondo e in Italia
  • Peculiarità della traduzione audiovisiva: il vincolo testo/immagine con esempi pratici
  • Cenni sui vincoli tecnici e strategie di traduzione e adattamento nella sottotitolazione
  • Cenni sull’uso di software di sottotitolazione
  • La filiera dell’industria audiovisiva e dell’edizione in lingua
  • C’era una volta il sottotitolista


Venerdì 13 giugno 2025 dalle 16:30 alle 18:30 - Piattaforma Zoom

  • Il sottotitolista oggi: com’è cambiata la professione
  • Vecchi e nuovi flussi di lavoro nell’era delle piattaforme streaming
  • Clienti e prospettive di lavoro: serie tv… ma non solo!
  • Compensi: parola, minuto o riga?
  • Fiscalità e contribuzione (con appendice sul CCNL Doppiaggio)
  • Diritti d’autore e sfruttamento economico dei sottotitoli. 

 

Relatrice

Valeria Cervetti lavora nell’industria audiovisiva dal 1999, prima come traduttrice, adattatrice-dialoghista e sottotitolista e in seguito nella produzione e distribuzione cine-televisiva.È adattatrice e sottotitolista nelle liste ufficiali Rai, lavora stabilmente per Mediaset, Apple TV+, Amazon e per clienti e festival cinematografici internazionali. Dal 2015 è revisora ufficiale per le edizioni italiane di Netflix. 
È membro del Council di Audiovisual Translators Europe, dell’American Translation Association, della European Association for Studies in Screen Translation, di Subtle-The Subtitlers’ Association, dell’Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cine-televisivi, ed è stata anche membro del comitato scientifico di Casa delle Traduzioni di Roma. Ha tenuto cicli di lezioni sulla traduzione audiovisiva e insegnato in master TAV per le università della Tuscia, Roma Tre, Tor Vergata, La Sapienza, Bologna sede di Forlì, Udine e Trieste, Bergamo, Leeds, Istituto di Alti Studi Carlo Bo, ISTRAD, SSML Pisa, SSML Basilicata, European School of Translation, Associazione Griò, BDÜ Bundesverband der Dolmetscher und Übersetzer. È stata speaker per Languages and The Media e in altri convegni internazionali di traduzione audiovisiva. 

 

Condizioni di partecipazione

Il webinar è a pagamento e rivolto ai soci AITI. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI Toscana, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI.
Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 24 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo webinar gratuito regionale a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@toscana.aiti.org
La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 4 crediti formativi professionali. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi partecipa collegandosi alla piattaforma entro i primi 10 minuti e rimanendo presente online per tutta la durata del webinar.
Il link per il collegamento alla piattaforma online Zoom verrà inviato via e-mail in prossimità dell’evento. L’eventuale registrazione non sarà resa disponibile ai partecipanti.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI Toscana via e-mail: formazione@toscana.aiti.org

 

Informazioni di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata tramite bonifico contestualmente all’iscrizione a: 
A.I.T.I. TOSCANA presso UNICREDIT BANCA 
IBAN: IT62X0200814113000041055501 
BIC/SWIFT: UNCRITM1J50 
Causale: Nome e Cognome partecipante. Sottotitoli 
 

 

Tariffe

Tipologia partecipante Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI sezione organizzatrice 07 Mag. 2025 10:00 30.00 Iscriviti
Socio AITI altre sezioni 14 Mag. 2025 10:00 30.00