Webinar
Aperto a tutti
Iscrizioni aperte
fino al
2 ore
Piattaforma Zoom
2 crediti formativi
Organizzato dalla sezione regionale AITI
Puglia

Contenuti

L’incontro approfondirà gli aspetti principali riguardanti la SEO e il suo impatto sulla traduzione e localizzazione di contenuti, fornendo nozioni teoriche funzionali a comprendere meglio il mondo del digital marketing, per poi soffermarsi sulle strategie e gli strumenti più utili per i traduttori già specializzati o che intendono specializzarsi in questo settore.

 

Programma

- Definizione di SEO
- Quali sono e come funzionano i motori di ricerca nel mondo: da Google a Baidu, da Bing a Yandex, da Naver ad Ayna
- Crawler, spider, robot e bot che scansionano la rete
- I search intent: quando e perché cerchiamo sul web
- Query e keyword: dal customer journey alla long tail. Come scegliere le keyword
- Costruire una keyword planner
- Ricerca delle best keyword con Seozoom e SemRush
- Gli snippet di Google: dal meta title alla meta description
- Titoli e contenuti di una pagina web
- L’impatto della SEO sulla traduzione e localizzazione dei contenuti: come adattare keyword e meta description per diversi mercati linguistici.
- L’importanza dei search intent nel lavoro del traduttore, specialmente per settori specifici e mercati di nicchia.
- Strategie e suggerimenti per la scelta delle keyword in fase di traduzione, in particolare per lingue culturalmente e linguisticamente distanti.
- Strumenti e risorse SEO particolarmente utili per i traduttori, con un’attenzione all’uso pratico per chi non ha un background tecnico avanzato.

Relatore

Daniele Rutigliano è un imprenditore digitale nel settore ecommerce e vendite online. Amministratore unico e fondatore di due digital  company, Aproweb e Akkountweb, è anche consulente ecommerce per diverse imprese italiane.
Dal 2010 Rutigliano è docente ecommerce in corsi privati e master universitari con più di 800 ore di insegnamento in aula. Inoltre dal 2021 è Professore di Web Marketing all’università LUM. Inoltre dal 2019 è anche docente ICE – Istituto Commercio Estero.
Rutigliano è autore di diversi libri tra cui il best seller Ecommerce Vincente, un manuale più completo sul commercio elettronico, edito dalla casa editrice Hoepli e venduto a più di 6.000 imprenditori, studenti e merchant. 
Infine, è relatore nei più importanti eventi sull’e-commerce e sul digital marketing.

 

Condizioni di partecipazione

Il seminario è aperto a tutti e a pagamento. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI Puglia, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI.
Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 48 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo evento formativo gratuito regionale a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@puglia.aiti.org.
La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 2 crediti formativi professionali. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi sarà presente per l’intera durata della giornata di formazione.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI Puglia via e-mail: formazione@puglia.aiti.org

 

Informazioni di pagamento

Effettuare il bonifico sul conto corrente bancario intestato a: 
AITI - SEZ. PUGLIA
IBAN: IT40Y0306909606100000142193
Causale: Seminario SEO, Nome e Cognome
 

 

Tariffe

Tipologia partecipante Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI sezione organizzatrice 17 Feb. 2025 10:00 20.00 Iscriviti
Socio AITI altre sezioni 24 Feb. 2025 10:00 20.00
Socio associazione FIT 03 Mar. 2025 10:00 50.00
Non socio 03 Mar. 2025 10:00 70.00