Contenuti
L’incontro, pensato per i colleghi agli inizi del loro percorso di traduttore editoriale, si propone di affrontare i temi prettamente legati agli aspetti “professionali” che esulano dalla pratica traduttiva in quanto tale, ovvero quegli aspetti legislativi, fiscali, deontologici e settoriali che spesso nel corso degli studi universitari non sono oggetto di riflessione e approfondimento.
Programma
Partendo dalla definizione di cosa è il traduttore editoriale, o di cosa le attuali norme in materia intendono con questa etichetta e di cosa sotto questa etichetta fanno ricadere, si parlerà del regime fiscale, del contratto, della committenza, della filiera, del mercato editoriale e della pratica professionale, lasciando ampio spazio alle domande dei partecipanti.
Relatore
Lucano d’origine, campano d’imposizione, romano d’adozione, torinese d’elezione, Leonardo Marcello Pignataro traduce da oltre trent’anni dall’inglese e dal russo per agenzie, riviste e quotidiani, televisioni, società di doppiaggio e adattatori. Si è laureato in Lingue e letterature straniere alla “Sapienza” di Roma, ha frequentato il Master in traduzione di testi inglesi post-coloniali dell’università di Pisa e da allora si è dedicato principalmente alla traduzione letteraria e saggistica, senza però abbandonare la passione per la traduzione audiovisiva e associandovi da qualche anno l’attività di docente di traduzione.
Condizioni di partecipazione
Il seminario è aperto ai soli soci ed è gratuito. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI Puglia, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI.
Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 48 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo evento formativo gratuito regionale a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@puglia.aiti.org.
La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 3 crediti formativi professionali. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi sarà presente per l’intera durata della formazione.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI Puglia via e-mail: formazione@puglia.aiti.org
Tariffe
Tipologia partecipante | Apertura iscrizioni | Prezzo | |
---|---|---|---|
Socio AITI sezione organizzatrice | 27 Dic. 2024 10:00 | Gratuito | |
Socio AITI altre sezioni | 03 Gen. 2025 10:00 | Gratuito |