Data evento
Evento Patrocinato AITI

QUANDO

11 ottobre 2025 (dalle 09:30)

ARGOMENTI DEL CORSO

Il corso è un’occasione unica per formarsi su temi quali la gestione di progetti di localizzazione su larga scala, l’automazione con intelligenza artificiale e machine translation, l’uso avanzato di CAT tool come MemoQ, la localizzazione di contenuti multiformato e strategie di qualità e post-editing. Il corso comprenderà simulazioni reali di flussi di lavoro aziendali e sarà costituito da 48 ore accademiche totali, e avrà inizio l’11 ottobre 2025 per concludersi l’8 novembre 2025.

Durata e modalità: 48 ore accademiche totali, dal 11 ottobre all’8 novembre 2025, con lezioni il sabato mattina (09:30-14:00), in formula blended (24 ore in presenza e 24 ore online).

Faculty: docenti di fama internazionale come Francesco Laurenti (coordinatore didattico), Diego Cresceri, Balázs Kis e Michael Farrell, ed esperti riconosciuti nel settore della traduzione collaborativa e della localizzazione.

Programma completo: moduli teorici e pratici che coprono la gestione di progetti di localizzazione su larga scala, automazione con intelligenza artificiale e machine translation, uso avanzato di CAT tool come MemoQ, localizzazione di contenuti multiformato e strategie di qualità e post-editing.

Attività pratiche immersive: simulazioni reali di flussi di lavoro aziendali per sviluppare competenze operative e gestionali richieste dal mercato.

A chi si rivolge?

Traduttori professionisti 
Docenti e ricercatori nel campo della traduzione e localizzazione 
Localizzatori, pre-editor, post-editor e revisori
Esperti di programmazione per machine translation
Studenti magistrali di altri Atenei
Studenti IULM del Corso di Laurea Magistrale in Traduzione, interpretariato e comunicazione digitale (Il percorso formativo fa parte dell'iniziativa Badge of Honour. La partecipazione degli studenti a 3 dei 4 seminari corrisponde al completamento di 1 delle 4 attività necessarie al conseguimento del punto Badge of Honour.)
Date e iscrizioni:

Termine iscrizioni: 3 ottobre 2025
Inizio: 11 ottobre 2025
Fine: 8 novembre 2025
Lezioni: sabato 11/10, 18/10, 25/10, 8/11
Orario: 09:30 – 14:00

Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato specifico attestato da parte dell’Ateneo.

Per maggiori informazioni clicca QUI.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Le  tariffe  riservate  ai soci AITI sono  pari a euro 100,00 IVA inclusa.


La partecipazione a questo corso dà diritto a 10 CFP, validi per l'anno di formazione continua 2025.

 

La CFA