Data evento
Evento Patrocinato AITI

QUANDO

13 ottobre 2025 (dalle 17:00)

ARGOMENTI DEL CORSO

Il laboratorio prevede 8 incontri da 90 minuti ed è incentrato sulla traduzione letteraria. Dopo una lezione teorica durante la quale la docente si posizionerà rispetto al processo traduttivo, verranno commentati alcuni esempi di traduzione e presentati gli strumenti a disposizione di chi traduce dall’arabo, cartacei e online. A seguire, il laboratorio si focalizzerà sulla traduzione della poesia, durante la quale le persone che parteciperanno si cimenteranno nella traduzione di un’opera completa che verrà pubblicata. L’approccio privilegiato è quello della traduzione collettiva.

La traduzione della poesia, oltre a porre sfide interessanti dal punto di vista linguistico, offre l’occasione per sviluppare la metacognizione sul testo da tradurre, troppo spesso considerato “impossibile” da rendere in un’altra lingua e, più della prosa, sprona chi traduce a usare la lingua italiana nella maniera più adeguata rispetto al testo di partenza. Questo è particolarmente vero per l’arabo, lingua nella quale le sfumature sono essenziali per la comprensione del metatesto.

Per partecipare è necessaria una conoscenza della lingua araba di livello A2.

Per maggiori informazioni clicca QUI.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Le  tariffe  riservate  ai soci AITI sono pari a euro 150,00 IVA inclusa.
La partecipazione a questo corso dà diritto a 8 CFP, validi per l'anno di formazione continua 2025.

La CFA