Data evento
Evento Patrocinato AITI

QUANDO

Dal 23 settembre 2025 al 31 marzo 2026 (dalle 17:30 alle 19:30)

ARGOMENTI DEL CORSO

Giunto alla settima edizione, questo corso rappresenta un’opportunità preziosa per esplorare il processo che porta alla nascita di un libro tradotto.
Il programma alterna momenti teorici e attività pratiche, offrendo una base metodologica solida e affiancando esercitazioni su testi autentici appartenenti a generi e ambiti editoriali diversi.
I laboratori sono guidati da traduttrici professioniste, che accompagneranno i partecipanti in un percorso di confronto e di affinamento delle competenze, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide della traduzione editoriale.
Sarà inoltre offerta una panoramica completa e aggiornata del mondo editoriale e del lavoro del traduttore con riferimento anche a temi fondamentali come compensi, contratti, aspetti fiscali, marketing e funzionamento della filiera editoriale.


Il corso prevede 13 moduli distinti e acquistabili separatamente, suddivisi in varie lezioni in diretta e/o registrate offline: è quindi possibile scegliere di seguirne solo alcuni fra quelli proposti, costruendosi in tal modo un percorso personalizzato.
Se si è interessati a più moduli, è possibile iscriversi anche a uno per volta, così da distribuire il pagamento nel tempo.
Le lingue di lavoro sono italiano, inglese, francese e tedesco.
Per il programma dettagliato clicca QUI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Ai soci e alle socie AITI sono riservate delle tariffe scontate per ogni modulo. 

La partecipazione a ogni modulo dà diritto a CFP validi per l'anno di formazione continua 2025. Invitiamo i soci e le socie a contattare la CFA per conoscere il numero esatto di CFP maturati.

La CFA