QUANDO
11 aprile 2025 (un incontro da 120 minuti)
ARGOMENTI DEL CORSO
Il corso on line consiste in un webinar live in streaming che si terrà venerdì 11 aprile 2025 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 sulla piattaforma Zoom. Il webinar si articola in una prima parte dedicata ai CONTENUTI e in una seconda parte dedicata alla ANALISI TESTUALE.
La prima parte del webinar, intitolata CONTENUTI, fornisce gli elementi di teoria (giuridici e linguistici) attinenti alla materia del corso: dopo una breve introduzione dedicata agli aspetti della corporate law/company law (diritto societario) attinenti all’oggetto del corso, si approfondirà in chiave comparatistica l’istituto dell’agency (rappresentanza) e la sua applicazione in ambito societario, per poi focalizzarsi sui profili essenziali e sulle funzioni del power of attorney (procura), del mandate (mandato) e della proxy (delega di voto), nonché sulle differenze che intercorrono tra questi istituti.
La seconda parte del webinar, intitolata ANALISI TESTUALE, prevede l’analisi terminologica e la traduzione live da parte dei docenti di brani tratti da un power of attorney (procura), da un contract of mandate (contratto di mandato) e da una proxy (delega di voto).
Il metodo formativo adottato si fonda sulla costante interazione tra i docenti, mettendo quindi a frutto la compenetrazione delle competenze professionali di due figure distinte ma complementari: l’avvocato e il traduttore. Il corso si inserisce nell’ambito di un programma più vasto di formazione per traduttori e interpreti ideato da L&D traduzioni giuridiche, dedicato al confronto tra i principali ordinamenti giuridici di common law e quello italiano di civil law.
Per il programma dettagliato clicca QUI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
63,00 euro IVA inclusa.
La partecipazione al webinar dà diritto a 2 CFP validi per l'anno di formazione continua 2025.
La CFA