Seminario in presenza
Riservato ai soci AITI
Iscrizione a lista attesa
fino al
5 crediti formativi
Organizzato dalla sezione regionale AITI
Lombardia

Contenuti

Tenuto in modalità peer-to-peer e rivolto a traduttrici, traduttori e interpreti, l’incontro non verterà sulla traduzione automatica e generativa, ma sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per migliorare aspetti quali organizzazione, comunicazione e altre attività quotidiane della professione.

 

Programma

Prima parte

  • Attraverso esempi pratici e consigli, verranno esaminate insieme possibili applicazioni dell’IA, con l’obiettivo di integrarla in modo semplice ed efficace in alcuni processi tipici delle nostre professioni
  • Si proveranno insieme strumenti come ChatGPT, Perplexity, NotebookLM, Claude e Gemini. 

Seconda parte

  • La seconda parte dell’incontro sarà dedicata a un confronto aperto tra partecipanti e relatrici sull’impatto dell’IA nella professione, con spazio per condividere preoccupazioni, ma anche strumenti utili, strategie promettenti, esperienze e riflessioni.

NOTA BENE: per le esercitazioni pratiche, si raccomanda di portare con sé un laptop (in alternativa, uno smartphone) e avere attivato un account gratuito dei seguenti strumenti: ChatGPT, Perplexity, NotebookLM, Claude e Gemini.

Relatrici

Valeria Mazza si occupa di traduzione, SEO e redazione di contenuti dal 2005. È entrata in AITI nel 2012 e attualmente è tesoriera della Sezione Lombardia al secondo mandato. Di fronte ai continui sviluppi aperti dalla sinergia di traduzione e intelligenze artificiali, ritiene importante creare occasioni di confronto per condividere strategie e individuare insieme nuovi approcci.

Chiara Zanardelli opera da vent’anni come traduttrice freelance specializzata nei campi finanziario e giuridico. In AITI dal 2017, nel 2019 è diventata socia ordinaria e poi certificata. Ha guidato la sezione Lombardia come Presidente dal 2020 al 2024. Da sempre appassionata di tecnologia, nel 2025 si è formata in analisi dei dati e uso dell’intelligenza artificiale con la partecipazione al programma Data Interpreter.

Condizioni di partecipazione

Il seminario è gratuito e rivolto ai soci e alle socie AITI. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci e alle socie di AITI Lombardia, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutte le sezioni AITI.

Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 48 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo evento formativo gratuito regionale a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@lombardia.aiti.org.
La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 5 crediti formativi professionali. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi sarà presente per l’intera durata della formazione.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI Lombardia via e-mail:  formazione@lombardia.aiti.org.

 

 

Tariffe

Attenzione: è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni.
Con la compilazione del modulo sei iscritto in lista di attesa.
Tipologia partecipante Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI sezione organizzatrice 25 Ago. 2025 10:00 Gratuito Iscriviti
Socio AITI altre sezioni 01 Set. 2025 10:00 Gratuito