Corso online
Riservato ai soci AITI
Iscrizioni chiuse
6 ore
Piattaforma Zoom
6 crediti formativi
Organizzato dalla sezione regionale AITI
Veneto e Trentino-Alto Adige

Contenuti

Il corso (20 e 24 giugno in orario 14:30-17:30) illustra con un approccio pratico-applicativo che cosa può fare l’intelligenza artificiale generativa a supporto del lavoro del traduttore nell’intero workflow, dalla preparazione dell’incarico alla consegna e, nello specifico, come utilizzarla nelle fasi di traduzione, revisione, scrittura creativa e creazione di database terminologici.

Programma

  1. INTRODUZIONE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA (genAI) E FORMAZIONE CONTINUA: cosa sono gli LLM (Large Language Models), come funzionano e cosa può fare un sistema di genAI (ChatGPT e.a.) a supporto del lavoro del traduttore nell’intero workflow, dalla preparazione dell’incarico alla consegna. L’importanza della formazione continua nell’ambito della tecnologia per la traduzione e possibilità di aggiornamento continuo. 
  2. genAI APPLICATA ALLA TRADUZIONE integrandola in un CAT tool come Trados Studio oppure dal sito web (ChatGPT e.a.). Esempi di interrogazioni ("prompt") per la generazione di traduzioni adatte al contesto, alla terminologia, allo stile e al target di riferimento, sia per la traduzione creativa, sia per la traduzione specializzata. 
  3. genAI APPLICATA ALLA REVISIONE integrandola in un CAT tool come Trados Studio oppure dal sito web (ChatGPT e.a.) per il controllo qualità formale, il controllo ortografico, grammaticale e terminologico. 
  4. genAI APPLICATA ALLA SCRITTURA integrandola in un CAT tool come Trados Studio oppure dal sito web (ChatGPT e.a.) per il copywriting o per riformulare il testo source e/o il testo target adattandolo a una tipologia testuale o a un target. Esercitazioni dal vivo e materiale d'esempio.
  5. genAI APPLICATA ALLA TERMINOLOGIA integrandola in un CAT tool come Trados Studio oppure dal sito web (ChatGPT e.a.) per l’estrazione terminologica e la creazione di database terminologici o word list da usare per il controllo qualità/terminologico in fase di traduzione e/o revisione.

Relatrice

Sabina Fata è traduttrice, consulente e docente nel campo delle tecnologie per la traduzione per freelance, agenzie di traduzione, aziende e università. RWS Approved Trainer e Approved Training Center

 

Condizioni di partecipazione

Il corso online è gratuito e rivolto ai soci AITI. Trattandosi di una seconda edizione del corso, riproposto a seguito delle numerose richieste che non è stato possibile accogliere lo scorso marzo, hanno la precedenza all'iscrizione le persone registrate nella lista d'attesa della precedente edizione. Successivamente viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI VETAA, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI.
Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 24 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo webinar gratuito regionale a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@vetaa.aiti.org.
La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 6 crediti formativi professionali. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi partecipa collegandosi alla piattaforma entro i primi 10 minuti e rimanendo presente online per tutta la durata del webinar.
Il link per il collegamento alla piattaforma online Zoom verrà inviato via e-mail in prossimità dell’evento. L’eventuale registrazione non sarà resa disponibile ai partecipanti.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI VETAA via e-mail: formazione@vetaa.aiti.org

 

 

 

Tariffe

Attenzione: è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni.
Con la compilazione del modulo sei iscritto in lista di attesa.
Tariffa Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI 27 Mag. 2024 10:00 Gratuito
Socio AITI sezione organizzatrice 30 Mag. 2024 10:00 Gratuito
Socio AITI altre sezioni 06 Giu. 2024 10:00 Gratuito