
fino al
Contenuti
L’aggiunta di una lingua passiva (lingua C) alla propria combinazione linguistica è un’avventura appassionante e, al contempo, piena di incognite. Da dove si comincia? Si possono accorciare i tempi? Ci sono trucchi del mestiere?
Questo webinar, rivolto a interpreti di conferenza, cercherà di rispondere a queste e ad altre domande fornendo una serie di consigli e spunti pratici ispirati ai principi fondanti dell’insegnamento e della pratica dell’interpretazione.
Programma
In questo webinar non sarà svelata una formula magica che consente di aggiungere una lingua C da un giorno all’altro. Semmai, si cercherà di illustrare come utilizzare in modo creativo:
- Ascolto attivo
- Introduzione alla consecutiva
- Introduzione alla simultanea
- Traduzione a vista
Saranno proposte attività pratiche personalizzabili, da svolgere individualmente e/o in gruppo, oltre a esercizi di potenziamento linguistico ispirati all’esperienza di colleghe e colleghi. Inoltre, dato che le circostanze personali e professionali variano da interprete a interprete (non dimentichiamoci anche che ogni lingua presenta difficoltà diverse), il webinar vuole essere anche uno spazio di riflessione per scambiarsi idee e spunti, quindi è gradita la partecipazione attiva.
Relatore
Andrea Alvisi è interprete di conferenza (IT A, EN B, FR/BG/ES C) accreditato presso le istituzioni europee e attivo sul mercato privato. Si è trasferito a Bruxelles nel 2021 dopo 10 anni nel Regno Unito, per 5 dei quali è stato coordinatore e insegnante al master in interpretazione di conferenza presso la University of Leeds. Da sempre un grande sostenitore delle opportunità di apprendimento (soprattutto reciproco), in passato ha fondato LeedsENIT, una settimana di esercizio collaborativo tra italiano e inglese, ed è intervenuto più volte a eventi di formazione online, tra cui il Terp Summit. È socio AIIC dal 2023 e contribuisce attivamente alla vita associativa della regione Belgio.
Condizioni di partecipazione
Il webinar è gratuito e rivolto ai soci AITI. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI Lombardia, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI.
Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 24 ore prima dell'evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo evento online gratuito a numero chiuso organizzato dalla sezione. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@lombardia.aiti.org.
La partecipazione dà diritto all'attestato con l’indicazione di 2 crediti formativi professionali. L'attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi partecipa collegandosi alla piattaforma entro i primi 10 minuti e rimanendo presente online per tutta la durata del webinar.
I link per il collegamento alla piattaforma online Zoom verranno inviati via e-mail in prossimità dell’appuntamento. L'eventuale registrazione non sarà resa disponibile ai partecipanti.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI Lombardia via e-mail: formazione@lombardia.aiti.org.