Seminario in presenza
Aperto a tutti
Iscrizioni aperte
fino al
3 crediti formativi
Organizzato dalla sezione regionale AITI
Campania

Contenuti

In un anno speciale in cui si celebra il 75° anniversario, AITI Campania in collaborazione con l’Università L’Orientale di Napoli,  si rivolge a coloro che desiderano conoscerne in modo più approfondito i valori e le attività con un’occasione di formazione, che permetterà di approfondire alcuni degli aspetti della traduzione.

 

Programma

9.00 - 9.30 Registrazione dei partecipanti
9.30 -10.30 Presentazione di AITI
10.30 – 13.00 Letteratura in traduzione. La strategia traduttiva di un romanzo
Dopo una breve analisi della situazione attuale del mercato editoriale, il corso si concentrerà su diversi aspetti e problemi relativi alla traduzione editoriale in generale e alla traduzione di romanzi in particolare, e sul trasferimento e l'applicazione delle conoscenze acquisite al campo delle prestazioni lavorative.

Saranno analizzate le tendenze attuali della lingua nella traduzione in italiano, alcune questioni grammaticali in generale, le sfide specifiche dei romanzi in particolare, e ci si soffermerà sul trasferimento di Realia e materiale culturale, oltre che sulla dovuta attenzione alla terminologia tecnica. La presentazione mostra come la terminologia tecnica viene utilizzata non solo nella letteratura scientifica ma anche nei romanzi per designare oggetti e abitudini relative a diversi settori per aumentare il livello di realismo, e come il ruolo del traduttore sia anche quello di verificare la correttezza dei dati.
Il corso si propone quindi di presentare la soluzione trovata ai problemi principali incontrati nella traduzione di romanzi.

Saranno inoltre forniti ai partecipanti consigli pratici per fare i primi passi nel mondo della traduzione letteraria, tenendo presente la necessità di confrontarsi anche con l’intelligenza artificiale, e informazioni e link utili per accedere ad articoli e ricerche rilevanti e a database di espressioni idiomatiche.

Seguirà poi un dibattito su argomenti chiave e aspetti della pratica professionale, lasciando ampio spazio alle domande dei partecipanti.

 

Relatrice

Emilia De Paola, che ha lavorato come docente di ruolo di Lingua e Letteratura inglese in un Liceo Scientifico Statale, è da oltre 30 anni traduttrice professionista, socia ordinaria AITI. Fin dall’inizio della sua carriera ha tradotto testi di arte (brochure e didascalie di reperti museali), diritto, finanza, commercio, economia, chimica e medicina, studi ambientali e testi del settore alimentare per diversi committenti e ha collaborato con agenzie in Europa, Cina e Stati Uniti per la traduzione di contenuti relativi a turismo, giochi e software. In qualità di formatrice e linguista giurata e certificata, ha supportato studenti e giovani professionisti interessati a vivere e lavorare all’estero.
Negli ultimi 10 anni Emilia De Paola si è concentrata sulla traduzione letteraria, in particolare di romanzi dall’inglese e dal tedesco.

 

Condizioni di partecipazione

Il seminario è gratuito e aperto a tutti salvo esaurimento posti.
Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 48 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo evento formativo gratuito AITI. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@campania.aiti.org.
La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 3 crediti formativi professionali. 
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi sarà presente per l’intera durata della giornata di formazione.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI via e-mail: formazione@campania.aiti.org

 

 

 

Tariffe

Tipologia partecipante Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI sezione organizzatrice 06 Mag. 2025 10:00 Gratuito Iscriviti
Socio AITI 12 Mag. 2025 10:00 Gratuito
Socio associazione FIT 19 Mag. 2025 10:00 Gratuito
Non socio 19 Mag. 2025 10:00 Gratuito