Data evento
Evento Patrocinato AITI

L'editor "indie"
Come si diventa e cosa fa un editor freelance

6, 13, 19, 26 maggio 2020 alle 18.00

Gli argomenti del corso

Che cosa fa un editor che non lavora all’interno di una casa editrice? Quali sono i suoi clienti e i suoi collaboratori? Com'è organizzata la sua routine? Quali sono le sue mansioni? A quali domande deve rispondere? E come si lavora un testo che deve ancora trovare un editore?

Programma:

Lavorare fuori “casa”. La filiera, i ruoli, le collaborazioni
- La lunga filiera editoriale: com'è cambiata la “catena di montaggio” che produce un testo (ruoli, interazioni)
- L’editor indie versus editor dipendente: lavori simili o molto diversi? Cosa cambia fuori o dentro la casa editrice?
- Conoscere gli editori: essere all’esterno delle case editrici non significa non conoscerle alla perfezione (dialogare con gli agenti e con i librai)
- Dentro la casa editrice: la redazione (redattori, caporedattore, direttore editoriale, editor; narrativa, saggistica, varia, classici…)
- Fuori dalla casa editrice: agenti letterari, scout, lettori, correttori bozze, traduttori…
- Una domanda fondamentale: sono tagliato per lavorare in proprio?

Editor freelance, l’agenzia editoriale e l’agenzia letteraria: lavorare da soli, in team o creare un network
- L’editor freelance: quando l’editor fa l’editor e basta. Cosa significa lavorare da soli? Con chi si collabora (case editrici, agenzie letterarie, agenzie editoriali)?
- Agenzia editoriale: le professionalità che lavorano al suo interno
- Agenzia letteraria: l’agente che rappresenta (contratti, trattative, diritti), l’agente che fornisce anche servizi editoriali (la “tassa” di lettura)
- Differenza tra agenzia editoriale e letteraria: due realtà in competizione o complementari? Come possono collaborare?

’autore
- Ho scritto un manoscritto: l’autore improvvisato (dal timido al bullo, i due estremi di un problema); l’esordiente; lo scrittore; il selfpublisher
- Il contatto: interagire con l’autore; la ricezione del testo (cosa chiedere all’autore?)
- Lavorare il testo: lettura dei dattiloscritti, valutazione (criteri di selezione e schede di lettura), consulenza editoriale (domande e risposte), editing (il lavoro sul testo vero e proprio)
- Farsi pagare: dare valore al proprio lavoro
- Etica: come si aiuta un autore? Quali sono le cose da non fare? (L’editoria non è una scienza esatta)

Submission: proporre un (buon) testo
- Fine lavori: quando è pronto un testo? Potenzialità editoriali e identità della proposta
- Presentare il testo all’agente letterario (materiali, formulazione della proposta)
- Presentare il testo all’editore (materiali, formulazione della proposta). Ma non è compito dell’agente? (Il ruolo dello scout e il rispetto dei collaboratori)

Struttura e durata

Per questo laboratorio sono previsti quattro incontri di gruppo da 90 minuti. Le lezioni si svolgono dalle ore 18.00 alle 19.30, sono interamente registrate e rivedibili in qualsiasi momento (fino a 30 giorni dopo la fine del corso), in caso di assenza non si perderà alcun contenuto. Tutte le lezioni collettive si tengono su piattaforma web.

A chi si rivolge

Il corso si rivolge ad aspiranti editor e altri operatori editoriali che vogliano comprendere più da vicino la professione, svolta da freelance e quindi fuori dal tradizionale ruolo in casa editrice.

 

COSTI

Il costo per i soci è di 195,00 € anziché 215,00, Iva inclusa

La partecipazione al corso dà diritto a 6 CFP, validi per il triennio di formazione continua 2020 - 2022.

 

Per maggiori info clicca qui