Webinar
Aperto a tutti
Iscrizioni chiuse
2 ore
Piattaforma Zoom
2 crediti formativi
Organizzato dalla sezione regionale AITI
Liguria

Contenuti

Il discorso politico russo contemporaneo appare ben più complesso di quanto sembri all’esterno, con l’utilizzo della storia, della retorica nazionale e di neologismi volti ad orientare la percezione pubblica. La combinazione di memorie imperiali, richiami al passato sovietico accuratamente selezionati, assieme all’utilizzo delle tecnologie odierne e agli strumenti di controllo e repressione rendono particolarmente ardua la sfida di rendere decifrabile la complessità della narrazione politica al pubblico al di fuori della Russia.

 

Programma

  • L’eredità zarista e sovietica e l’uso del passato nella comunicazione politica russa: dal mito dell'impero e della “Grande Guerra Patriottica” alla memoria selettiva come strumento di legittimazione del potere.
  • Il discorso politico di Vladimir Putin: continuità e trasformazioni, tra “verticale del potere”, patriottismo e retorica del successo.
  • Trolling e tecniche di disinformazione: il ruolo dei media di Stato, degli spin doctor e dell’“internet russo” nella costruzione di nemici interni ed esterni; la "tecnologia politica" (polit-technologija).
  • Narrazioni contemporanee e guerra in Ucraina: come vengono presentati gli eventi, la riscrittura storica, i frame religiosi, civili e militari.
  • Esercizi: analisi di estratti di discorsi ufficiali e campagne mediatiche, con attenzione a strategie retoriche e simboliche.
  • Q&A finale
     

 

Relatori

Giovanni Savino, docente di Storia contemporanea all’Università di Napoli Federico II, specialista di nazionalismo russo e di memorie nell’area post-sovietica. Autore di due monografie sul nazionalismo russo, contribuisce regolarmente a varie riviste e cura il progetto Russia e altre sciocchezze su Telegram, Substack e Instagram.

    
 

 

Condizioni di partecipazione

Il webinar è gratuito e aperto a tutti. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI Liguria, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI.
Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 24 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo webinar gratuito regionale a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@liguria.aiti.org.
La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 2 crediti formativi professionali. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi partecipa collegandosi alla piattaforma entro i primi 10 minuti e rimanendo presente online per tutta la durata del webinar.
Il link per il collegamento alla piattaforma online Zoom verrà inviato via e-mail in prossimità dell’evento. L’eventuale registrazione non sarà resa disponibile ai partecipanti.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI Liguria via e-mail: formazione@liguria.aiti.org 
 

 

Informazioni di pagamento

Effettuare il bonifico sul conto corrente bancario intestato a:

AITI Liguria

IBAN: IT21Q0326801400052524251560

SWIFT: SELBIT2BXXX

Causale: "La fabbrica delle parole"

ATTENZIONE: il bonifico deve essere effettuato soltanto se le iscrizioni risultano ancora aperte (verificare che il semaforo sia verde). Al contrario, se i posti sono esauriti e sono aperte le iscrizioni in lista di attesa (semaforo giallo), il bonifico dovrà essere effettuato soltanto dopo aver ricevuto l’eventuale mail di conferma dell’iscrizione. Ricordiamo che l'effettuazione del bonifico non sostituisce la procedura di iscrizione tramite il sito AITI e ogni bonifico ricevuto privo di regolare iscrizione tramite il sito sarà rimborsato.

La quota di iscrizione verrà rimborsata solo nei seguenti casi:

a) annullamento dell'evento da parte della Commissione Formazione per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o per improvvisa indisponibilità dei relatori;

b) subentro di un iscritto in lista d'attesa in caso di rinuncia del partecipante, da comunicare tramite e-mail alla Commissioni Formazione con un preavviso di almeno 48 ore. In mancanza di una lista d'attesa o di un sostituto indicato dal partecipante, il partecipante non ha diritto al rimborso della quota di iscrizione. La mancata partecipazione dovuta a cause di forza maggiore non sarà riconosciuta ai fini del rimborso della quota di iscrizione.

 

 

Tariffe

Tipologia partecipante Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI sezione organizzatrice 20 Set. 2025 10:00 Gratuito
Socio AITI altre sezioni 27 Set. 2025 10:00 Gratuito
Socio associazione FIT 04 Ott. 2025 10:00 25.00
Non socio 04 Ott. 2025 10:00 50.00