Corso online
Riservato ai soci AITI
Iscrizioni chiuse
8 ore
Piattaforma Zoom
8 crediti formativi
Organizzato dalla sezione regionale AITI
Toscana

Contenuti

La formazione sarà dedicata all’analisi dell’evoluzione e delle caratteristiche della lingua italiana contemporanea, con particolare attenzione al linguaggio economico-finanziario e amministrativo, ai testi di carattere scientifico e ai meccanismi di formazione delle parole nella lingua comune e nei linguaggi settoriali. 
I partecipanti avranno l’opportunità di affrontare tali tematiche mediante un’analisi di testi specifici, riflettendo, all’occorrenza, sulle possibili problematiche di traduzione intralinguistica e interlinguistica.

Programma

Il corso prevede 4 appuntamenti:

Giovedì 06 ottobre 2022  –  ore 17:00 – 19:00
Giovedì 13 ottobre 2022   – ore 17:00 – 19:00
Giovedì 20 ottobre 2022   – ore 17:00 – 19:00
Giovedì 27 ottobre 2022   – ore 17:00 – 19:00

 

Argomenti:

  • la lingua dell’economia e della finanza oggi 

Analisi della lingua economico-finanziaria contemporanea: caratteristiche, confronto con le epoche passate e manifestazione nei maggiori quotidiani italiani; analisi dei rapporti con l’angloamericano con relativi spunti di traduzione, panoramica sugli aspetti del discorso metaforico e del suo ruolo nel linguaggio economico-finanziario;  

  • la lingua della divulgazione scientifica oggi 

Panoramica sulla divulgazione scientifica in Europa e in Italia: analisi delle principali regole usate dai linguisti per la classificazione dei testi a carattere scientifico, con particolare riferimento agli aspetti retorico-testuali e ai tecnicismi che caratterizzano le diverse scienze e alle difficoltà di traduzione intralinguistica e interlinguistica;

  • la formazione delle parole nell’italiano contemporaneo

Panoramica sui meccanismi di creazione di nuove parole nella lingua comune e nei linguaggi specialistici, con particolare attenzione alle affinità e diversità tra l’italiano e un campione di lingue europee e extraeuropee;

  • la lingua nella comunicazione pubblica oggi   

Analisi del linguaggio giuridico-amministrativo in Italia dall’Unità a oggi, con particolare attenzione agli interventi dei legislatori volti alla semplificazione dei testi per il cittadino e osservazione della comunicazione pubblica e istituzionale con i cittadini nel periodo della pandemia; presa in esame delle peculiarità di tale linguaggio mediante la lettura di testi specifici.
 

Relatori

Emanuele Ventura 
Laureato in Lettere Classiche all'Università Sapienza di Roma, Emanuele Ventura ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Filologia, Letteratura e storia della lingua italiana” presso l'Università per Stranieri di Siena, in co-tutela con l'Università del Saarland. È stato docente presso l'Università G. d'Annunzio di Chieti e assegnista di ricerca presso l’Opera del Vocabolario Italiano (CNR), ed è attualmente ricercatore nell'ambito del progetto “Corpus Linguistico Automatizzato degli Autografi dei Letterati Italiani”. I suoi principali interessi di ricerca hanno riguardato i volgarizzamenti di ambito medico, i linguaggi settoriali in epoca medievale e moderna e la diffusione dell'italiano all'estero.

Michele Ortore 
Michele Ortore si è laureato in Filologia Moderna all'Università Sapienza di Roma ed ha poi conseguito il Dottorato in “Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L’Italiano, le altre Lingue e Culture” presso l’Università per Stranieri di Siena. Attualmente è RTDa in Linguistica Italiana, con un progetto di ricerca sulla lingua dell'ecologia e dell'ambientalismo nei libri di scuola contemporanei. I suoi interessi di ricerca riguardano i linguaggi specialistici e il loro contatto con la lingua comune o letteraria. 

Silvia Micheli 
Silvia Micheli è assegnista di ricerca in Linguistica generale all’Università degli studi di Milano – Bicocca ed è stata docente di Linguistica generale e Linguistica applicata all’Università degli studi di Pavia. I suoi ambiti di ricerca riguardano la formazione delle parole e il lessico, in ottica sincronica e diacronica. È autrice di Composizione italiana in diacronia e La formazione delle parole. Italiano e altre lingue. 

Sergio Lubello 
Sergio Lubello è professore ordinario di Storia della lingua italiana e di Didattica della lingua italiana all’Università di Salerno. È membro del direttivo della Société de linguistique romane e del CdA di IcoN (Italian Culture on the Net). Responsabile dell'unità di Salerno del centro di ricerca “Lessicografia dell’italoromanzo e delle lingue europee”, coordina il corso di laurea magistrale binazionale, italo-tedesco, “Linguistica e didattica dell’italiano nel contesto internazionale” e dirige con Elda Morlicchio I germanismi del Lessico Etimologico Italiano.

Condizioni di partecipazione

La partecipazione dà diritto all'attestato con indicazione di 8 crediti formativi. L’attestato di partecipazione sarà rilasciato solo a chi partecipa a tutti e quattro gli incontri, collegandosi alla piattaforma entro i primi 10 minuti.

Per il collegamento, verrà inviato un link via email agli iscritti circa 2 ore prima dell’ora di inizio. Per collegarsi, sarà sufficiente cliccare sul link ricevuto via email e confermare la domanda di ascolto tramite l’audio del PC. In caso di problemi di collegamento, contattare l’indirizzo formazione@toscana.aiti.org.

Attenzione: il socio già iscritto che non avvisi almeno 24 ore prima dell'evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo evento online gratuito organizzato dalla sezione.
 

Tariffe

Attenzione: è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni.
Con la compilazione del modulo sei iscritto in lista di attesa.
Tipologia partecipante Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI sezione organizzatrice 08 Set. 2022 10:00 Gratuito
Socio AITI altre sezioni 15 Set. 2022 10:00 Gratuito