
Contenuti
Nella formazione verrà approfondita la gestione efficace dell’attività, con particolare attenzione ai principali aspetti finanziari. Successivamente, si passerà ad analizzare la gestione delle finanze personali, focalizzandosi su entrate, spese e risparmi. Anche in questo caso, saranno utilizzati strumenti pratici ed esempi. L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per una gestione consapevole e strategica delle finanze, sia personali che dell'attività professionale.
Programma
Ore 15 Prima parte: Gestione finanziaria dell’attività
- Budgeting attività:
Gestione ricavi, costi, pagamenti e utile
Come creare e monitorare un budget per la propria attività.
Analisi delle entrate e delle spese.
- Pianificazione fiscale per professionisti:
Come prepararsi per tasse e altri obblighi fiscali.
- Spiegazione pratica con esempi di tutti concetti trattati
- Q&A
Ore 16.30 Seconda parte: Gestione finanziaria personale
- Creazione di un budget personale:
Come distinguere spese essenziali da spese superflue.
Pianificazione delle entrate, spese e risparmio.
- Gestione del debito personale:
Strategie per ridurre e gestire i debiti, come carte di credito o prestiti.
- Pianificazione del risparmio:
Costruire un fondo emergenze e risparmio.
Risparmio a breve, medio e lungo termine.
- Bilanciamento tra vita personale e professionale:
Strategie per armonizzare le esigenze finanziarie personali e della libera professione - calcolo dell'utile minimo per pareggiare le spese personali.
- Q&A
Relatrice
Giada Mussati, Educatrice Finanziaria certificata AIEF - specializzata in gestione finanziaria personale per liberi professionisti, lavoratori dipendenti e famiglie.
Solo nell’ultimo anno, ha affiancato più di 180 clienti: persone e professionisti per gestire le proprie finanze con maggiore consapevolezza e serenità, dicendo finalmente addio all’ansia e allo stress legato all’incertezza finanziaria.
Condizioni di partecipazione
Il webinar è a pagamento e aperto a tutti. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI Campania, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI.
Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 24 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo webinar gratuito regionale a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@campania.aiti.org.
La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 3 crediti formativi professionali. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi partecipa collegandosi alla piattaforma entro i primi 10 minuti e rimanendo presente online per tutta la durata del webinar.
Il link per il collegamento alla piattaforma online Zoom verrà inviato via e-mail in prossimità dell’evento. L’eventuale registrazione non sarà resa disponibile ai partecipanti.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI Campania via e-mail: formazione@campania.aiti.org
Informazioni di pagamento
AITI Sezione Campania
Banca SELLA
Sportello Napoli 1 - Via Dei Mille (ABI: 3268, CAB: 3402)
Via dei Mille 34/36/38, 80121 Napoli
IBAN: IT73Z0326803402052910258120
Causale: Nome cognome partecipante Gestione finanziaria
Tariffe
Tipologia partecipante | Apertura iscrizioni | Prezzo | |
---|---|---|---|
Socio AITI sezione organizzatrice | 10 Gen. 2025 10:00 | 25.00 | |
Socio AITI altre sezioni | 17 Gen. 2025 10:00 | 25.00 | |
Socio associazione FIT | 24 Gen. 2025 10:00 | 35.00 | |
Non socio | 24 Gen. 2025 10:00 | 50.00 |