
Contenuti
Evento organizzato per celebrare la Giornata mondiale della traduzione, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e SILC - SinoItalian Link and Crossroads, e con il patrocinio di Confcommercio Professioni.
Gli interventi della mattina affronteranno l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro di interpretazione e traduzione editoriale, con un focus su etica e regolamentazione. Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà verso Oriente per esplorare la letteratura “esplosiva” di Cina e Taiwan e la sua traduzione.
Programma
8:30-9:00 - Registrazione dei partecipanti
9:00 - Saluti istituzionali
Vanna Boffo (Dip. Forlilpsi, UniFi)
Karen Whittle (AITI)
Anna Rita Fioroni (Confcommercio Professioni)
9:30-11:15 - IA e professioni linguistiche: la sfida del futuro
Interpretariato: l’IA sostituirà gli umani?
Giuliana Garzone (IULM)
Traduzione editoriale in Europa ai tempi dell’IA
Francesca Novajra (AITI, CEATL)
L’IA sulla pagina: presente e futuro della traduzione letteraria
Barbara Ivančić (UniBo)
Parliamo di etica: quali limiti nell’uso dell’IA
Tiziana Catarci (SIpEIA)
Ore 11:15-11:45 - Pausa caffè
Ore 11:45-13:00 - Tavola rotonda
IA e traduzione: esperienze e prospettive
Antonio Donato Sciacovelli - Filologia ugro-finnica (UniFi)
Diego Cucinelli - Lingua e letteratura del Giappone (UniFi)
Giovanni Giri - Lingua, traduzione e linguistica tedesca (UniFi)
Isabella Martini - Lingua, traduzione e linguistica inglese (UniFi)
Ore 13:00-14:30 Pausa pranzo
Ore 14:30-17:15 - Cina/Taiwan: una letteratura esplosiva
Tradurre l’Altro. Il Mediterraneo nelle fonti dei viaggiatori cinesi della dinastia Qing
Miriam Castorina - Lingua e letteratura cinese (UniFi)
Kevin Chen, Città fantasma, Edizioni e/o 2025, in dialogo con la sua traduttrice:
Silvia Pozzi - Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale (UniMiB)
Ore 16:00 - Pausa caffè
Intersezione tra etnicità e genere in una storia di successo imprenditoriale: uno studio sul romanzo Il canto della moda (Shishang zhi ge)
Tianyang Sun (UniFi)
Condizioni di partecipazione
L'evento è gratuito e aperto a tutti.
Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 48 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo evento formativo gratuito AITI a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@aiti.org.
La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 8 crediti formativi professionali solo se seguito in presenza. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a chi sarà presente per l’intera durata della formazione.
L'evento sarà trasmesso anche in streaming. Il link per il collegamento alla piattaforma è il seguente: https://meet.google.com/jfe-swrk-ceq. La partecipazione da remoto in streaming non richiede alcuna iscrizione e non prevede il rilascio di attestati di partecipazione.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione e Aggiornamento di AITI via e-mail: formazione@aiti.org.
Tariffe
Tipologia partecipante | Apertura iscrizioni | Prezzo | |
---|---|---|---|
Soci e non soci | 25 Ago. 2025 10:00 | Gratuito |