Seminario in presenza
Aperto a tutti
Iscrizioni chiuse
8 crediti formativi
Organizzato dalla sezione regionale AITI
Friuli Venezia Giulia

Contenuti

Il corso si rivolge a interpreti e traduttori che lavorano con testi tecnico-scientifici. Dedicato alla lingua della divulgazione scientifica in italiano e alla modalità di redazione di testi di comunicazione di contenuti scientifici rivolti a non specialisti, alternerà una parte più teorica e introduttiva sul confronto tra lingua del discorso scientifico specialistico e testi di divulgazione e  una parte di carattere laboratoriale con rielaborazione e produzione di testi di divulgazione di specifici contenuti.
 

 

Programma

Il seminario si terrà sabato 18 ottobre 2025 presso l’Hotel Milano in via Carlo Ghega 17, Trieste dalle 9:30 alle 17:00 e prevede il seguente programma:

 

  • 9:15                      Registrazione dei partecipanti
  • 9:30-11:00    Introduzione: dal testo scientifico alla divulgazione. 
                                        Aspetti linguistici della divulgazione scientifica.
  • 11:00-12:30  Laboratorio 1: analisi di esempi e discussione
  • 12:30-14:00  Pausa pranzo
  • 14:00-17:00  Laboratorio 2: proviamo a scrivere un testo di divulgazione.
                                         Restituzione e confronto finale.

Il corso, erogato nell’arco della stessa giornata esclusivamente in presenza, alterna momenti di riflessione teorica, presentazioni e discussione di esempi a momenti più prettamente laboratoriali. 
Al termine del seminario i partecipanti riceveranno le slide presentate durante il corso e i testi elaborati nell’ambito delle esercitazioni.

 

Relatore

Matteo Viale, professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Bologna dove insegna Didattica della lingua italiana e Storia della lingua italiana. Formatosi all’Università di Padova, ha insegnato nelle università di Ferrara e di Rijeka (Croazia). Accanto all’attività didattica universitaria, si occupa di formazione insegnanti e di scrittura professionale. Ulteriori informazioni: www.matteoviale.it
 

 

Condizioni di partecipazione

Il seminario è a pagamento e aperto a tutti. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci e alle socie di AITI Friuli Venezia Giulia a partire da mercoledì 17 settembre, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutte le sezioni AITI da mercoledì 24 settembre. Dal 1° ottobre si potranno iscrivere anche i soci e le socie delle associazioni FIT e persone esterne non socie.

I posti disponibili sono 20. Il corso sarà erogato in lingua italiana e prevede il lavoro principalmente su testi in lingua italiana. È utile che i partecipanti portino con sé un computer portatile per agevolare le attività laboratoriali.  

Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 48 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo evento formativo gratuito regionale a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@friulivg.aiti.org.

La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 8 crediti formativi professionali. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi sarà presente per l’intera durata della formazione.

AITI Friuli Venezia Giulia si riserva il diritto di annullare o posticipare il seminario qualora necessario.


Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI Friuli Venezia Giulia via e-mail: formazione@friulivg.aiti.org.
 

 

Informazioni di pagamento

ATTENZIONE: il bonifico deve essere effettuato soltanto se le iscrizioni risultano ancora aperte (verificare che il semaforo sia verde). Al contrario, se i posti sono esauriti e sono aperte le iscrizioni in lista di attesa (semaforo giallo), il bonifico dovrà essere effettuato soltanto dopo aver ricevuto l’eventuale mail di conferma dell’iscrizione. Ricordiamo che l’effettuazione del bonifico non sostituisce la procedura di iscrizione tramite il sito AITI. Eventuali bonifici ricevuti a cui non corrisponda la regolare iscrizione tramite il sito saranno rimborsati, decurtati delle spese.

La quota di iscrizione al seminario va versata anticipatamente alle seguenti coordinate bancarie:

 

AITI Friuli Venezia Giulia
c/o BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI UDINE
IBAN: IT64 I087 1512 3000 0000 0720 820
BIC: ICRAITRRJV0 (l’ultima cifra è uno zero e non una O maiuscola)
Nella causale specificare: Cognome Nome – Seminario Divulgazione scientifica

 

Si prega di non usare la modalità “bonifico istantaneo”, perché comporta delle spese di ricezione per la sezione.

La quota di iscrizione verrà rimborsata solo nei seguenti casi:
a) annullamento dell’evento da parte della Commissione Formazione per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o per improvvisa indisponibilità del relatore;
b) subentro di un iscritto in lista d’attesa in caso di rinuncia del partecipante, da comunicare tramite e-mail alla Commissione Formazione (formazione@friulivg.aiti.org) con un preavviso di almeno 48 ore. Il rimborso sarà comunque decurtato delle spese necessarie per effettuare il bonifico. In mancanza di una lista d’attesa o di un sostituto indicato dal partecipante, il partecipante non ha diritto al rimborso della quota di iscrizione.

La mancata partecipazione dovuta a cause di forza maggiore non sarà riconosciuta ai fini del rimborso della quota di iscrizione.

Il pranzo conviviale associato all’evento di formazione (vedi sotto) è facoltativo. In caso di adesione, l’importo richiesto dovrà essere versato direttamente in loco.

 

Tariffe

Evento conviviale

Il giorno del seminario è possibile partecipare a un pranzo organizzato dalla sezione presso la Birreria Forst in via Giorgio Galatti, 11. Il pranzo è a carico delle singole persone che aderiscono e ha un costo fisso di 20 €, da saldare in loco. Il menù prevede un primo (spätzle verdi con burro, salvia e ricotta affumicata), un’insalata mista, acqua, caffè e dolce (strudel di mele con crema vanigliata). Si prega di indicare eventuali intolleranze o esigenze alimentari nel campo NOTE. Coloro che vogliono aderire devono confermare la propria partecipazione selezionando l’apposita casella di controllo nel modulo di iscrizione. Se non si desidera partecipare al pranzo, è sufficiente non selezionare la relativa casella e si verrà iscritti solo al corso di formazione.

Tipologia partecipante Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI sezione organizzatrice 17 Set. 2025 10:00 15.00
Socio AITI altre sezioni 24 Set. 2025 10:00 15.00
Socio associazione FIT 01 Ott. 2025 10:00 40.00
Non socio 01 Ott. 2025 10:00 80.00