Webinar
Riservato ai soci AITI
Iscrizioni chiuse
3 ore
Piattaforma Zoom
3 crediti formativi
Organizzato dalla sezione regionale AITI
Veneto e Trentino-Alto Adige

Contenuti

Una panoramica sulla comunicazione inclusiva e accessibile, con particolare attenzione ai problemi che riscontriamo traducendo e interpretando. Cenni di buone pratiche e risorse da utilizzare, errori da evitare con uno sguardo anche oltre l’italiano al linguaggio inclusivo in inglese, spagnolo e francese.

 

Programma

1. Partire dalle definizioni
a. Cos’è il linguaggio inclusivo?
b. Cosa si intende per accessibilità web?
c. Stereotipi, bias, privilegi: come influenzano la nostra comunicazione
d. Mini glossario del linguaggio inclusivo di genere
e. Il linguaggio inclusivo oltre il genere
2. Inclusione e accessibilità
a. Le istanze dell’inclusione e dell’accessibilità digitale
b. Riferimenti normativi (sì, l’accessibilità è regolata dalla legge!)
c. Perché linguaggio inclusivo e accessibilità vanno a braccetto
3. Come creare contenuti inclusivi e accessibili
a. La scelta delle parole
b. L’organizzazione dei contenuti
c. L’accessibilità dei contenuti
4. Oltre l’italiano: il dibattito internazionale sul linguaggio inclusivo
a. Linguaggio inclusivo in inglese
b. Linguaggio inclusivo in spagnolo
c. Linguaggio inclusivo in francese
5. Buone pratiche di comunicazione inclusiva
a. Esempi virtuosi: quando aziende e istituzioni usano bene il linguaggio inclusivo
b. Imparare dagli scivoloni: esempi pratici di quando l’obiettivo inclusione non viene centrato
c. Risorse da cui prendere ispirazione e imparare
6. Domande & Risposte

Durata: 3 ore, di cui mezz’ora dedicata alle domande del pubblico.

Materiale: Le slide del corso, con link e fonti menzionate durante il webinar, verranno inviate alle persone partecipanti dopo l'evento.

Relatrice

Alice Orrù è una copywriter e traduttrice tecnica freelance. Vive da nove anni in Catalogna, in provincia di Barcellona. Dal 2016 si occupa, tra le altre cose, di linguaggio inclusivo e scrittura accessibile per il web. Scrive e traduce testi che descrivono l'attività di freelance e aziende in modo trasparente, attendibile e inclusivo. È convinta che qualsiasi argomento ostico possa diventare comprensibile, se spiegato bene. Ha creato la prima newsletter in italiano sulla comunicazione inclusiva e accessibile, si chiama Ojalá.

 

Condizioni di partecipazione

Il webinar è gratuito e rivolto ai/alle soci/e AITI. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai/alle soci/e di AITI Veneto e Trentino Alto Adige, quindi le iscrizioni saranno aperte per tutte le sezioni AITI.
CFP: La partecipazione dà diritto all'attestato con indicazione di 3 crediti formativi.
L’attestato di partecipazione non verrà rilasciato nel caso in cui il/la socio/a partecipi solo a una parte dell’evento o si colleghi alla piattaforma dopo i primi 10 minuti.

CONDIZIONI PER I WEBINAR
La formazione non verrà registrata. Per il collegamento, verrà inviato un link via e-mail alle persone iscritte circa mezz’ora prima dell’ora di inizio. Per collegarsi, sarà sufficiente cliccare sul link ricevuto via e-mail e confermare la domanda di ascolto tramite l’audio del PC. In caso di problemi di collegamento, contattare l’indirizzo formazione@vetaa.aiti.org.

CONDIZIONI PER I WEBINAR/CORSI GRATUITI
La persona già iscritta che non avvisi prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo evento online gratuito organizzato dalla sezione.

 

 

Tariffe

Attenzione: è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni.
Con la compilazione del modulo sei iscritto in lista di attesa.
Tipologia partecipante Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI sezione organizzatrice 30 Ago. 2021 10:00 Gratuito
Socio AITI altre sezioni 06 Set. 2021 10:00 Gratuito