Webinar
Riservato ai soci AITI
Iscrizioni chiuse
2 ore
Piattaforma Zoom
2 crediti formativi
Organizzato dalla sezione regionale AITI
Lombardia

Contenuti

Conoscere le nozioni fondamentali di un settore nella lingua di partenza è sicuramente imprescindibile per lavorare in maniera consapevole, sia nella traduzione sia nell’interpretariato. Il settore dell’arredamento rappresenta un universo da cui si può imparare moltissimo: qual è, ad esempio, la differenza tra legno massello e impiallacciato? In quanti modi possono essere verniciati i pannelli che compongono un mobile? Durante il webinar scopriremo tutte queste curiosità con le relative traduzioni in lingua inglese.

Programma

Venerdì 20 settembre 2024 – 17.30-19.30 – piattaforma Zoom

  • Materiali (sintetici, pietre ed essenze)
  • Pannelli in legno: compensato, MDF, truciolare & Co.
  • Verniciatura e laccatura poliestere
  • Formaldeide, VOC e normative ambientali
  • Composizione e configurazione di una cucina
  • Breve excursus sul mondo dell’arredobagno
  • Imbottiti, complementi, illuminotecnica

 

Relatrice

Serena Tutino è traduttrice, interprete e docente presso la SSML Carlo Bo e l’università IULM di Milano, nonché socia ordinaria AITI. Lavora abitualmente nel mondo della moda e della cosmesi, ma il settore dell’arredamento è stato uno dei primi in cui ha avuto modo di specializzarsi sul campo, seguendo architetti e agenti in visita presso diverse aziende di alta gamma. I suoi settori di specializzazione sono anche le sue passioni, motivo per cui è riuscita a maturare una conoscenza approfondita che va al di là delle competenze puramente linguistiche.

 

Condizioni di partecipazione

Il webinar è gratuito e rivolto ai soci AITI. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI Lombardia, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI

Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 24 ore prima dell'evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo evento online gratuito a numero chiuso organizzato dalla sezione. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@lombardia.aiti.org.

La partecipazione dà diritto all'attestato con l’indicazione di 2 crediti formativi professionali. L'attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi partecipa al webinar collegandosi alla piattaforma entro i primi 10 minuti e rimanendo presente online per tutta la durata della formazione.

Il link per il collegamento alla piattaforma online Zoom verrà inviato via e-mail in prossimità dell’inizio del webinar. L'eventuale registrazione non sarà resa disponibile ai partecipanti.

Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI Lombardia via e-mail: formazione@lombardia.aiti.org.

Tariffe

Attenzione: è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni.
Con la compilazione del modulo sei iscritto in lista di attesa.
Tipologia partecipante Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI sezione organizzatrice 23 Ago. 2024 10:00 Gratuito
Socio AITI altre sezioni 30 Ago. 2024 10:00 Gratuito