
Quando si terrà la prova? Qual è il termine per l’iscrizione?
La prova di idoneità si terrà sabato 25 ottobre 2025, in un’unica sessione aperta a tutti: traduttori e interpreti, soci e non soci.
Le iscrizioni chiuderanno il 27 settembre 2025.
Per maggiori informazioni relative alle scadenze ti invitiamo a consultare il calendario ammissioni e prove di idoneità.
In cosa consiste la prova di idoneità?
A seconda che tu sia traduttore o interprete, la prova di idoneità consisterà in una prova di traduzione oppure in una prova di interpretazione.
La prova di idoneità non riveste carattere accademico, ma professionale e riproduce le normali condizioni di lavoro. Durante la prova è permesso consultare dizionari e glossari, siti Internet o altro materiale di riferimento.
Per le prova di traduzione, il testo sarà valutato sulla base di correttezza formale, uso adeguato della terminologia, stile ed equivalenza dei contenuti. Per le prove di interpretazione, la resa sarà valutata sulla base di correttezza formale, uso appropriato della terminologia, equivalenza dei contenuti e adeguatezza delle tecniche di interpretazione. Il collegio giudicante è prevalentemente composto da professionisti AITI. Qui trovi maggiori informazioni sulla prova di idoneità.
Chi può sostenere la prova di idoneità?
Possono sostenere la prova di idoneità i soci aggregati che vogliono diventare soci ordinari e i soci ordinari che vogliono attestare un’altra qualifica o combinazione linguistica.
Anche i non soci possono presentare domanda di ammissione alla prova di idoneità: il superamento della prova permetterà di entrare a far parte di AITI direttamente come socio ordinario. Guarda questo video per saperne di più.
Perché è importante sostenere la prova di idoneità?
Passare da soci aggregati a soci ordinari è importante per dare valore alle proprie competenze, dimostrare la propria professionalità alla committenza, ottenere l’attestato di qualità che AITI rilascia ai sensi della legge 4/2013, poter accedere alla certificazione ai sensi della norma UNI 11591:2022 di cui AITI è centro d’esame e approfittare delle iniziative dell’associazione riservate ai soci ordinari, come la partecipazione alle fiere di settore. Essere socio AITI comporta numerosi vantaggi.
Qual è la differenza tra socio aggregato e socio ordinario? Come faccio a sapere se possiedo i requisiti per presentare la domanda di ammissione? Come posso documentare la mia esperienza professionale?
Trovi la risposta a queste e molte altre domande frequenti qui. Per ulteriori informazioni sulle ammissioni ti invitiamo a leggere il regolamento ammissioni. Per sapere se possiedi i requisiti per presentare la domanda di ammissione, consulta la pagina requisiti per iscrizioni ed esami. Per verificare quale documentazione devi presentare, consulta la pagina checklist e modelli autocertificazione. Per iniziare a preparare i documenti necessari, consulta la pagina template, tool e tutorial.
Se ti rimangono dubbi relativi alle ammissioni puoi contattare il Desk Ammissioni all’indirizzo ammissioni@aiti.org.