
Il 2 e 3 settembre 2025 si è svolto a Ginevra, presso la sede dell’OMPI (l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale), lo Statutory Congress della Fédération Internationale des Traducteurs (FIT), un appuntamento di fondamentale importanza in cui le associazioni aderenti si riuniscono per discutere questioni statutarie, definire le linee strategiche e rinnovare gli organi direttivi della Federazione.
AITI è stata rappresentata dalla presidente nazionale, Karen Whittle, che ha partecipato ai lavori insieme ai delegati delle principali associazioni di traduttori e interpreti del mondo.
Durante le due giornate, i membri hanno affrontato temi cruciali per la vita della Federazione, tra cui:
- la ratifica delle nuove ammissioni e la cessazione di alcuni membri;
- le relazioni della presidente, del segretariato e della tesoreria FIT, con la presentazione dei bilanci consolidati 2022–2024;
- la revisione strategica della governance;
- le proposte di modifica allo statuto e al regolamento interno;
- la presentazione e la votazione delle candidature al Consiglio direttivo FIT;
- le relazioni dei centri regionali, dei comitati permanenti e dei gruppi di lavoro;
- la scelta della sede del prossimo Congresso mondiale FIT (XXIV).
Il Congresso si è svolto in un momento potenzialmente decisivo per la Federazione, chiamata ad affrontare sfide importanti: la sostenibilità economica, un maggiore coinvolgimento dei centri regionali e un’attività di advocacy internazionale sempre più efficace.
Il Congresso si è chiuso con l’elezione del nuovo Consiglio direttivo FIT e la definizione delle priorità strategiche per i prossimi quattro anni. AITI ringrazia il Consiglio uscente per l’impegno profuso e augura al nuovo Consiglio un mandato ricco di risultati e soddisfazioni.
La presenza di AITI a questo importante appuntamento internazionale testimonia ancora una volta l’impegno dell’associazione nel rappresentare i traduttori e gli interpreti italiani anche sul piano globale, contribuendo al dialogo e alla cooperazione con le realtà professionali di altri Paesi.
Per maggiori informazioni sulla Fédération Internationale des Traducteurs (FIT) e sulle sue attività: en.fit-ift.org.