FAQ - TUTTO SULL'ESAME DI CERTIFICAZIONE A NORMA UNI 11591:2015

FAQ - CHI SONO I SOGGETTI COINVOLTI NELLA CERTIFICAZIONE A NORMA UNI 11591:2015

Cos'è l'UNI?

Cos'è ACCREDIA?

Cos'è l'Organismo di Certificazione (OdC)?

Che ruolo svolge AITI?

FAQ - CHI PUÒ OTTENERE LA CERTIFICAZIONE A NORMA UNI 11591:2015

Non sono un socio AITI. Posso ottenere la certificazione a norma UNI 11591:2015?

Sono un socio Aggregato AITI. Posso ottenere la certificazione a norma UNI 11591:2015?

Sono un socio Ordinario AITI. Posso ottenere la certificazione a norma UNI 11591:2015?

FAQ - L'ESAME DI CERTIFICAZIONE

In cosa consiste l'esame di certificazione?

Su cosa vertono le prove d'esame?

Come vengono valutate le prove d'esame?

Qual è la validità della certificazione?

I PROFILI PROFESSIONALI PREVISTI DALLA NORMA UNI 11591:2015

FAQ - CHI SONO I SOGGETTI COINVOLTI NELLA CERTIFICAZIONE A NORMA UNI 11591:2015

Cos'è l'UNI?
Ente Nazionale Italiano di Unificazione: è un'associazione privata senza scopo di lucro riconosciuta dallo Stato e dall'Unione europea tra gli organismi nazionali di normazione, che da quasi 100 anni elabora e pubblica norme tecniche volontarie - le norme UNI - in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario.

Top

Cos'è ACCREDIA?
L'Ente Unico Nazionale di Accreditamento: è designato dal governo italiano, in applicazione del Regolamento (UE) n. 765/2008, ad attestare la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura. Accredia è un'associazione riconosciuta che opera senza scopo di lucro, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico.

Top

Cos'è l'Organismo di Certificazione (OdC)?
Un Organismo di Certificazione (spesso abbreviato con OdC) è una società che certifica la conformità dei sistemi di gestione o dei prodotti a specifiche norme di riferimento.
Un Organismo di Certificazione che ha ottenuto l'autorizzazione da Accredia verifica prodotti, servizi, sistemi di gestione o figure professionali e ne attesta la conformità alle norme, volontarie e obbligatorie, mediante le attività di certificazione e ispezione. L'OdC che ha attestato AITI come centro d'esame per la norma UNI 11591:2015 è Intertek Italia SpA.

Top

Che ruolo svolge AITI?
AITI è il Centro d'Esame attestato da Intertek Italia SpA per la somministrazione dell'esame di certificazione.

Top

FAQ - CHI PUÒ OTTENERE LA CERTIFICAZIONE A NORMA UNI 11591:2015?

Non sono un socio AITI. Posso ottenere la certificazione a norma UNI 11591:2015?
Sì. I non soci AITI possono scegliere se diventare soci AITI e poi usufruire dell'iter agevolato (dal punto di vista economico e delle tempistiche) di cui usufruiscono i soci oppure possono svolgere sia la prova di idoneità che l'esame di certificazione da esterni, ma senza usufruire delle agevolazioni riservate ai soci.
Per conoscere le condizioni relative alla prova di idoneità consultare le pagine dedicate alle ammissioni sul sito AITI.

Top

Sono un socio Aggregato AITI. Posso ottenere la certificazione a norma UNI 11591:2015?
Sì, ma prima di poter accedere all'esame di certificazione è necessario superare la prova di idoneità e diventare socio ordinario nel profilo professionale di cui si vuole ottenere la certificazione. Per conoscere le condizioni relative alla prova di idoneità consultare le relative pagine dedicate sul sito AITI.

Top

Sono un socio Ordinario AITI. Posso ottenere la certificazione a norma UNI 11591:2015?
Sì, a tal fine consultare le pagine dedicate nell'area riservata del sito AITI.

Top

FAQ - L'ESAME DI CERTIFICAZIONE

In cosa consiste l'esame di certificazione?
Una volta sostenuta la prova di idoneità (di traduzione o di interpretazione), l'esame di certificazione si svolge online e consiste in due prove:

a) un pre-esame: questionario di 20 domande a risposta multipla, di cui una sola veritiera su tre, finalizzato alla valutazione delle conoscenze rispetto ai compiti comuni identificati nella norma UNI 11591:2015 e diversificato per traduttori e per interpreti (tempo a disposizione: 30 minuti).

b) un colloquio: finalizzato alla valutazione degli ambiti relazionali e professionali dei rispettivi punti della norma UNI 11591:2015 (tempo a disposizione: 15 minuti).

Top

Su cosa vertono le prove dell'esame di certificazione?
Tutte le domande verteranno
- sul contenuto della norma UNI 11591:2015, pertanto occorrerà procurarsi il relativo testo e studiarlo. La norma è disponibile sul sito dell'UNI al costo di 98 euro + IVA;
- sul codice deontologico dell'AITI e le buone prassi specificate nel menu Professione del sito AITI (attestato di qualità, legge 4/2013, norma UNI 11591:2015, condizioni di incarico, contratti tipo, regole per la fatturazione ecc.).
La norma descrive le procedure e le prassi comuni alla professione del traduttore o dell'interprete e rimanda pertanto a contenuti noti a un professionista che svolge regolarmente la sua attività.

Top

Come vengono valutate le prove d'esame?

Il superamento della prova di traduzione/interpretazione è un prerequisito per accedere al pre-esame e al colloquio. Il superamento della prova di traduzione/interpretazione consente al candidato di totalizzare 80 punti. Nelle restanti prove, non ostative, il candidato può ottenere un punteggio compreso tra 0 e 100. Il punteggio finale è dato dalla media aritmetica ottenuta dalla somma degli 80 punti dati dalla prova di traduzione/interpretazione e dei punteggi ottenuti nel pre-esame e nel colloquio divisa per 3.

Pertanto, se non si supera la prova di traduzione/interpretazione, in base al suo carattere ostativo non si può accedere all'esame di certificazione. Se si supera la prova di traduzione/interpretazione sono possibili diversi scenari.

Ecco due esempi significativi:

Prova di traduzione = 80% - Pre-esame = 50% - Colloquio = 90%


MEDIA 73,3% - Esame superato per il carattere non ostativo del pre-esame
In questo caso il pre-esame ha avuto esito negativo ed è stato valutato al 50%. Dato che la media [(80+50+90) : 3 = 73,3] è superiore al 70%, l'esame è superato per il carattere non ostativo del pre-esame.

Prova di traduzione = 80% - Pre-esame = 50% - Colloquio = 65%


MEDIA 65% - Esame non superato perché la media è inferiore al 70%
In questo caso sia il pre-esame che il colloquio hanno avuto esito negativo. Pur essendo entrambi non ostativi, la media [(80+50+65) : 3 = 65] è inferiore al 70% e quindi l'esame non è superato.

Al termine dell’esame non si riceve alcun voto, ma soltanto il giudizio "superato" o "non superato". Le prove sono di proprietà dell’OdC e pertanto non è possibile riceverne la copia corretta.

Top

Qual è la validità del certificato?
Il certificato ha durata quinquennale e deve essere rinnovato ogni cinque anni versando all’OdC la relativa quota. Per il rinnovo quinquennale non è previsto un nuovo esame. Annualmente è necessario versare all’OdC una quota di mantenimento.

Le condizioni per il rinnovo quinquennale della certificazione prevedono che il professionista:
-     abbia esercitato la professione,
-     segnali all’ente eventuali reclami ricevuti o provvedimenti disciplinari e la loro risoluzione,
-     abbia acquisito nel corso del quinquennio 10 crediti formativi l’anno (1 ora = 1 credito),
-     effettui il pagamento delle quote previste per il mantenimento definite nel tariffario.

Le condizioni per il mantenimento annuale della certificazione prevedono che il professionista:
-      abbia esercitato la professione,
-      segnali all’ente eventuali reclami ricevuti o provvedimenti disciplinari e la loro risoluzione,
-      abbia acquisito 10 crediti formativi nel corso dei 12 mesi (1 ora = 1 credito),
-      effettui il pagamento delle quote previste per il mantenimento definite nel tariffario.

Top

I PROFILI PROFESSIONALI PREVISTI DALLA NORMA UNI 11591:2015

Traduttori
  - Traduttore tecnico-scientifico
  - Traduttore giuridico-giudiziario
  - Localizzatore
  - (Adattatore-Dialoghista)

 

Interpreti
  - Interprete di conferenza
  - Interprete in ambito giuridico-giudiziario
  - Interprete in ambito socio-sanitario
  - Interprete in ambito commerciale

Top