Le News di AITI

L'Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI) propone una serie di articoli originali, per fare il punto sul risultato degli eventi, corsi, dello stato della professione di traduttore ed interprete al giorno d’oggi, delle problematiche e delle opportunità.
La lettura attenta del bando “Procedura aperta n. 141/2014 finalizzata alla conclusione di un Accordo Quadro con un operatore economico, ai sensi dell’ art. 59, comma 4, del D.Lgs. n. 163/2006, avente ad oggetto il servizio di coordinamento, progettazione, organizzazione, realizzazione di eventi e attività connesse” (Identificativo 59270596) ha subito evidenziato alcune imprecisioni al punto 5.4 “Servizio di interpretariato interprete” dell’Allegato B - Capitolato Tecnico EVENTI, che prevedeva nelle Modalità di erogazione del servizio quanto segue:
Comunichiamo ai soci che in data 28/02/2014 abbiamo provveduto a scrivere a Expo in merito ai criteri indicati nella documentazione relativa alla procedura selettiva n. 127/2014, ai sensi dell’articolo 125, comma 11, del d. lgs. 163/2006, per l’affidamento del servizio di traduzione a supporto di eventi ed attività posti in essere da Expo 2015 S.p.A. Grazie al prezioso contributo della collega Stefania Buonamassa, abbiamo redatto questa richiesta di delucidazioni e rimaniamo in attesa di un riscontro da parte degli Uffici competenti in merito ai punti rilevati.
Nel mese di marzo 2014 le sezioni regionali terranno la loro assemblea regionale annuale.
Dal 1° febbraio 2014 è entrato in vigore l'articolo 4, comma 2, Dl n. 167/90 modificato dalla legge 97/2013 che assoggetta a ritenuta d'acconto del 20% i bonifici esteri in entrata per le persone fisiche.
AITI è inserita in due elenchi ministeriali ufficiali:
Qual è lo stato di salute del mercato delle traduzioni in Italia?I traduttori italiani si iscrivono alle loro associazioni di categoria?Quante giornate in media lavora in un anno un interprete?I traduttori conoscono le nuove tecnologie del settore?Quanto hanno fatturato mediamente i traduttori e gli interpreti nel 2012?Qual è la tendenza per il futuro?
L'AITI, Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, sarà a Como venerdì 6 settembre per un incontro organizzato nell’ambito di Parolario, festival dedicato ai libri e alla lettura (29 agosto-8 settembre), che affronterà un tema impegnativo e particolarmente sensibile per il settore. "Il sogno della traduzione perfetta"
"L’AITI vuole confermare il suo ruolo di punto di riferimento nel mondo dei traduttori professionisti. Si tratta di un ruolo che si concretizza nella presenza istituzionale, nel portare avanti le istanze professionali dei traduttori nei luoghi dove si fanno le leggi, nella ricerca di spazi di comunicazione e di rappresentanza, e naturalmente nell’essere depositari e promotori della cultura della traduzione.