6.4 ANNI DI ESPERIENZA

 

Gli anni di esperienza dei partecipanti al sondaggio appaiono abbastanza uniformemente distribuiti [Tav. 14].

Tav. 14

 

Inizio

 

 

Per quanto riguarda gli anni di esperienza in rapporto all'età si ricava la seguente tabella (v. anche Tav. 15]:

 

1-2 anni

3-5 anni

6-9 anni

10-15 anni

16-29 anni

30 anni o più

20-24

7

2

0

0

0

0

25-29

39

51

14

1

0

0

30-34

11

47

49

11

0

0

35-39

4

16

40

46

6

0

40-49

5

9

26

76

100

1

50-54

3

0

3

9

31

4

55-59

0

0

1

3

9

13

60-65

1

0

1

1

7

7

oltre 65

1

1

0

1

1

3

Tabella 1: Rapporto tra anni di esperienza ed età

 

Inizio

 

 

Da questa tabella si evince come la maggior parte dei T/I inizi a lavorare in una fascia di età tra 25 e 29 anni. Questo vale non soltanto per chi ha adesso un'età compresa in tale fascia, ma anche per coloro che appartengono a fasce di età superiori. C'è anche chi inizia più tardi, come quelli che hanno iniziato intorno ai 30 anni e più (150 circa), ma molti sono anche quelli che anni iniziato oltre i 40 anni, con addirittura 2 "over 60".

 

 

Tav. 15

 

 

 

 

Molto lineare appare la situazione per gli iscritti all'AITI (cfr. anche Tav. 16].

 

 

1-2 anni

3-5 anni

6-9 anni

10-15 anni

16-29 anni

30 anni o più

20-24

1

0

0

0

0

0

25-29

9

8

2

0

0

0

30-34

2

9

18

3

0

0

35-39

0

3

10

10

2

0

40-49

0

2

11

25

48

1

50-54

0

0

0

2

15

1

55-59

0

0

0

0

4

4

60-65

0

0

1

0

2

1

oltre 65

0

0

0

0

1

2

Tabella 2: Rapporto tra anni di esperienza ed età tra gli iscritti all'AITI

 

Inizio

 

Tav. 16