La prima sezione (Anagrafica e titolo di studio)
consente un'importante suddivisione in sottogruppi per sesso e/o per
età. Come si vedrà più avanti nel punto specifico, oltre l'80% dei
partecipanti (e sicuramente anche dei T/I) è di sesso femminile, in
linea ad es. con un analogo sondaggio effettuato da un'associazione
tedesca (ADÜ-Nord). Vengono inoltre fornite notizie relative alla
residenza e al titolo di studio.
La seconda sezione (Professione) contiene
domande relative allo status professionale del partecipante. Nella
fase preliminare di allestimento del sondaggio si è deciso di non
rivolgersi solo al gruppo target dei T/I professionisti, cosa che
avrebbe limitato la visione complessiva del mercato. Viceversa, si è
data la possibilità di contribuire anche a chi svolge un'attività
principale diversa (ad esempio insegnante) e svolge l'attività di
traduzione come attività secondaria oppure chi è impiegato presso un
centro di traduzione e svolge l'attività come dipendente.
Le domande contenute in questa sezione riguardano la
situazione professionale in generale dei T/I: titolo di studio, anni
di esperienza, settori di specializzazione, iscrizione ad associazioni
di categoria, nazionalità e tipologia di clientela.
La terza sezione è riservata ai Traduttori
(editoriali e tecnico-scientifici). Le domande spaziano dalle ore
dedicate al lavoro, al tipo di CAT utilizzato, alla nazionalità dei
clienti, le combinazioni linguistiche e le tariffe applicate. Sebbene
nel questionario si fosse potuto scegliere il tipo di conteggio
utilizzato (cartella, riga o parola), in sede di analisi si è deciso
di riportare tutti i valori alla cartella target standard per
semplificare i lavori di analisi e ridurre i risultati a un comune
denominatore. Questa sezione veniva chiusa dalle domande relative al
fatturato ottenuto nel 2006 e alle spese sostenute nello stesso anno e
da una previsione per il 2007.
La quarta sezione è riservata agli Interpreti,
con domande relative alle giornate d’interpretazione svolte, alle
combinazioni linguistiche e alle tariffe applicate. Anche questa
sezione si chiude con le domande relative al fatturato totalizzato nel
2006 e alle spese sostenute nello stesso anno e da una previsione per
il 2007.
La quintasezione contiene domande
inerenti la formazione e l'aggiornamento. Ai T/I vengono chieste
informazioni relative a precedenti corsi sostenuti, frequenza
nell'aggiornamento professionale e si chiedono indicazioni su desideri
ed esigenze di formazione. Un elenco dettagliato di argomenti di
formazione e aggiornamento consentirà alla CSM di impostare al meglio
la propria offerta.