logo
Homepage | Indice
RICERCA SUL MERCATO DEI TRADUTTORI E DEGLI INTERPRETI
(DA/VERSO LA LINGUA ITALIANA)
1 gennaio - 15 marzo 2007
  
1. PREFAZIONE
2. Introduzione
3. Il questionario
4. Struttura del questionario e analisi
5. Sezione 1: Anagrafica e titolo di studio
5.1 SESSO ED ETA' DEI PARTECIPANTI
5.2 RESIDENZA DEI TRADUTTORI E DEGLI INTERPRETI CHE LAVORANO DA E VERSO LA LINGUA ITALIANA
5.3 TITOLO DI STUDIO
6. Sezione 2: Professione
6.1 REGIME FISCALE
6.2 OCCUPAZIONE PRINCIPALE E ORE DEDICATE AD ALTRE ATTIVITA' RETRIBUITE
6.3 ISCRITTI AD ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI
6.4 ANNI DI ESPERIENZA
6.5 SETTORI DI SPECIALIZZAZIONE
6.6 TIPOLOGIA DI CLIENTELA
7. Sezione 3: Traduzione
7.1 NUMERO DI TRADUTTORI TECNICO-SCIENTIFICI ED EDITORIALI
7.2 ORE SETTIMANALI DI ATTIVITA'
7.3 STRUMENTI DI TRADUZIONE ASSISTITA (CAT)
7.4 COMBINAZIONI LINGUISTICHE PIU' DIFFUSE E PAESE PIU' IMPORTANTE:TRADUTTORI TECNICO-SCIENTIFICI
7.5 COMBINAZIONI LINGUISTICHE PIU' DIFFUSE: TRADUTTORI EDITORIALI
7.6 TARIFFE TRADUTTORI EDITORIALI
7.7 FATTURATO TRADUTTORI
7.8 SPESE SOSTENUTE NEL 2006 PER LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA'
7.9 TARIFFE TRADUTTORI TECNICO-SCIENTIFICI
7.10 FATTURATO TRADUTTORI TECNICO-SCIENTIFICI
7.11 PROFILI CARATTERISTICI DEI TRADUTTORI TECNICO-SCIENTIFICI
8. Sezione 4: Interpretazione
8.1 GIORNATE DI INTERPRETAZIONE
8.2 COMBINAZIONI LINGUISTICHE
8.3 TARIFFE
8.4 FATTURATO
8.5 SPESE SOSTENUTE
9. Sezione 5: Formazione
10. Quale futuro?
11. CREDITS
CHI E' L'AITI?
AITI Ass. Italiana Traduttori e Interpreti