Per dar modo a traduttori e committenti di redigere con reciproca soddisfazione i loro accordi di servizio, di seguito si riportano dei modelli cui è possibile rifarsi (aggiornati al 20.10.2007).
Schema di accettazione di incarico di traduzione
A seguito preventivo inviatoVi in data____________ a mezzo _____________________ e successivi accordi telefonici/mail confermo il Vs. ordine n° ___________________ del _______________.
Riepilogo condizioni di lavoro:
A. Testo originale in lingua ______________________ da tradurre in lingua_________________ per cartelle/parola/riga/carattere ____________________
B. Compenso concordato € ______________ (____________________ euro) per cartella/parola/riga/carattere di partenza/arrivo, al netto di IVA e 4% di contributo INPS e al lordo della Ritenuta d'Acconto
C. Pagamento entro 30 gg. data fattura fine mese come da normativa europea attualmente in vigore .
D. Consegna: entro e non oltre il_____________ su supporto cartaceo/informatico ed anticipata via e-mail appena disponibile nella versione finale.
Sono applicabili le condizioni generali d'incarico AITI.
Firma del traduttore
Luogo, data
***************************************************
Bozza di contratto di traduzione
Con la presente scrittura il committente ___________________ con sede legale/residente in __________________ conferisce al traduttore ________________ che accetta, l'incarico di tradurre ____________________________________________.
La traduzione dovrà essere consegnata al committente entro e non oltre il ____/____/____.
La traduzione dovrà essere eseguita in ambiente _______________ e consegnata su _________________ .
Il traduttore si impegna alla riservatezza sia sul presente contratto sia sul contenuto della traduzione.
Il compenso è pattuito nella misura di € ___.___.___ ( ____________________ euro) a cartella/riga/parola/carattere.
I succitati compensi si intendono al netto di I.V.A. e di contributo INPS (4%) e al lordo della Ritenuta di Acconto, ove applicabili.
Il pagamento sarà effettuato tempestivamente alla consegna del testo tradotto o a ricevimento della relativa fattura e comunque non oltre i …. giorni dalla emissione della stessa.
Il traduttore ha il diritto di prendere visione anticipatamente del testo da tradurre e di disporre della documentazione sull'argomento in possesso del Committente.
La consegna e il ritiro del materiale oggetto della traduzione saranno a cura e a carico del Committente.
Per tutto quanto non previsto nel presente contratto si fa riferimento alle condizioni generali d'incarico dell'Associazione Italiana Traduttori e Interpreti allegate al presente contratto e agli artt. 2222 ss. Codice Civile.
__________, ____/____/____.
Firma del committente
Firma del traduttore
***************************************************
Per un modello di contratto di traduzione per l'editoria, sul sito del Sindacato Traduttori Editoriali (STRADE) è disponibile un esempio di contratto di edizione.