7.9 TARIFFE TRADUTTORI TECNICO-SCIENTIFICI

 

Passiamo ora ad analizzare i prezzi praticati dai TTS. Per semplicità, tutte le varie tipologie di conteggio sono state uniformate alla cartella target da 1375 caratteri spazi inclusi.

 La Tav. 42 indica le tariffe per cartella target praticate dai TTS combinando tra loro le varie tipologie di clientela (clienti diretti Italia, agenzie Italia, clienti diretti estero, agenzie estero). Come si vede nel grafico, la linea gialla e quella turchese terminano prima perché il numero di traduttori che lavora con clienti esteri in generale è inferiore a quello che lavora con clienti italiani. Inoltre, l'inclinazione di queste linee rispetto all'asse dei prezzi (y) è molto più ripida, ossia i TTS che lavorano con l'estero (agenzie o clienti diretti) applicano prezzi più alti. I valori più bassi sono quelli delle agenzie italiane (linea rosa).

Tav. 42

 

Inizio

 

Seguono i raffronti delle tariffe per residenza TTS [Tav. 43] e per residenza dei clienti [Tav. 44]

Tav. 43

 

Inizio

 

Tav. 44

 

Inizio

 

Nella Tav. 45 è riportato il raffronto tra le tariffe medie in Italia e all'estero per combinazione linguistica (i valori pari a "0" sono le combinazioni linguistiche senza riscontro in quel segmento di clientela). Sono riportate soltanto le combinazioni linguistiche principali. Anche in questo caso le agenzie italiane sono il fanalino di coda.

Tav. 45

 

Inizio

 

La Tav. 46 illustra il confronto tra tariffe per fasce di fatturato per agenzie e clienti diretti.

Tav. 46